• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

Ricetta di Cucina

Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant

6 Giugno, 2022 by Ricetta di Cucina

Una nuova sfida per Giorgio Locatelli, amatissimo giudice di MasterChef: la nuova avventura televisiva per il primo chef italiano ad aver ottenuto una stella Michelin all’estero si chiama Home Restaurant, in onda dal lunedì al venerdì alle 19.15 su TV8. In questo nuovo cooking show itinerante, prodotto da Banijay. Italia, appassionati di cucina e chef amatoriali si mettono in gioco per dimostrare di essere i numeri uno della cucina casalinga in una determinata categoria.

Giorgio Locatelli racconta Home Restaurant

In ogni episodio due chef amatoriali e i loro rispettivi sous chef apriranno le porte della propria casa per dimostrare a Locatelli di essere dei veri Home Chef. Lo chef non si presenterà a cena da solo, ma in compagnia degli avversari in gara e di un ospite vip.

Tutto. dall’atmosfera ai piccoli dettagli dovrà essere perfetto al punto di far sentire gli ospiti come fossero in un vero ristorante. , Giorgio, avere uno chef stellato in casa che ti giudica non deve essere una passeggiata per ì concorrenti in gara. Qualcuno ti ha detto:

«Ti prego, abbi pietà di noi››? «ln effetti quando mi presento a casa delle persone c’è sempre il panico (ride, ndr). lo per tranquillizzarli dico sempre di stare sereni, che in fondo devono, solo cucinare…››.

Solo? Davanti a uno chef come te, insomma, non è mica come dire…

“Ma no dai, non esageriamo, non è un operazione a cuore aperto. Le persone che partecipano a questo pro- gramma si divertono tantissimo, 21 volte ci piacerebbe vedere quelli che hanno perso un po’ demoralizzati, invece sono contentissimi lo stesso, perché dicono che esperienza sia stata fantastica. C”è molto fair play, difficile”

però in effetti vedere in casa reazioni aggressive da parte dei protagonisti»

. ln effetti non c’è la tensione della gara di MasterChef in cui c”è in ballo una possibile carriera o addirittura un cambio radicale di vita…

«Però, qui metti un po` tutto quello che sei in mostra. Essendo poi a casa tua diventa tutto estremamente più personale».

Come sei, invece, al comando della tua brigata?

«Sono severissimo. il 60-70 per cento di questi ragazzi è sotto i 25 anni con loro non puoi scherzare. Devono solo avere paura (ride. ndr)››.

Giorgio Locatelli racconta la cucina italiana

Che Italia e che italiani hai scoperto in questo tuo viaggio itinerante nelle cucine casa italiani sono straordinari. simpatici, ospitali. Arriviamo a casa loro in una banda di almeno 30 persone… lo non lascerei entrare in casa mia una banda di pazzi come noi nemmeno se mi dessero 10mila euro (ride, ndr)››.

È la prima volta 1 che uno chef viene a cena. Non capita da non professionisti

«In effetti c’è’ una cosa che abbiamo in comune chef e che ho scoperto ultimamente: nessuno ci invita a mangiare a casa sua la gente ha paura. «Negli ultimi anni è diventata una cu ha un International appeal , ha avuto una vera esplosione nel mondo le basi della cucina

Cos°ha di bello la cucina casalinga?

«Che è presente l`essenza delle persone».

Sono tanti gli amici che sono venuti con te a cena. Ce ne racconti qualcuno?

«Con Costantino della Gherardesca è una gioia lavorare, aveva la stessa acidità e la stessa freddezza di un Lord inglese. Con Ciro Ferrara. non si poteva assolutamente girare per Napoli. la gente ci fermava di continuo. Gianmarco Tognazzi è una enciclopedia del mangiare. Mi è piaciuto tantissimo lavorare con Serena Grandi, che è veramente un”esperta di cucina. Lei ha avuto anche un ristorante in cui ha investito e affossato alcuni milioni…››.

Quanto ti sei divertito?

«Mi sono divertito tantissimo. Cambiando ogni due giorni l`ospite è stato come fare un programma diverso ogni volta. E contando che cambiano anche i concorrenti e le case. è davvero impossibile annoiarsi. Essere poi on the road sempre… combiniamo dei gran casini! Non sapete le difficoltà a spostarsi con tutta la “ciurma”››.

Quali sono i profumi e i sapori della cucina di casa che ti suscitano particolari ricordi?

«Il profumo di minestrone. di risotto. Mi riportano alla mente quando ero un ragazzino e tomavo da scuola. arrivavo a casa e subito dal profumo sapevo quello che avrei trovato in tavola: sono ricordi incredibili! Un giorno ci hanno proposto una selezione di fritti: le giacche di tutti sono dovute andare in lavanderia. Persino mia moglie da Londra. al telefono. mi ha detto:

“Ma puzzi di fritto” (ride. ndr)››.

State già pensando a una seconda stagione di Home Restaurant?

«Una eventuale seconda stagione non la accetterò se non ci sarà la Sicilia (ride. ndr). Questa volta siamo arrivati fino a Napoli».

Ricette di cucina consigliate

Ricetta di Cucina Torta di Patate alla pancetta

Ricetta di Cucina Risotto con le seppie

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: Giorgio Locatelli

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

1 Gennaio, 2022 by Ricetta di Cucina

Questi sono i nostri ingredienti e la nostra preparazione per il riso ricco di cucina ai crostacei con ingredienti e preparazione

Ingredienti per 10 persone

Ovviamente sono stime approssimative. Diciamo ingredienti per almeno 10 persone siamo sul sicuro

  • 400 g riso
  • 10 ci olio extravergine d’oliva •
  • 2 cipolla di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio di medie dimensionsi
  • 1 peperoncino piccante
  • una quarantina di cozze di medie dimensioni medie
  • circa 30 grammi di gamberi freschi sgusciati
  • 1 foglia alloro
  • brodo di pesce
  • 200 millimetri di salsa di pomodoro
  • 1 limone
  • sale e pepe quanto basta o secondo gusto dei vostri commensali.

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

Riso Ricco ai Crostacei


Prendete quindi una casseruola da cucina e metteteci dentro le cozze avendole prima pulite, un terzo d’olio, lo spicchio d’aglio, un poco pepe e quindi dovrete coprite e fate aprire i molluschi. Fatto questo li dovrete sgusciare e procedere al filtraggio del liquido di cottura.

Passiamo quindi al nuovo punto della ricetta di cucina. Prendete quindi un un capace saltiere da cucina (casseruola a bordi bassi e fondo spesso) lo fate quindi con l’olio rimasto la mezza cipolla tritata. A questo punto dovrete quindi unire con il vostro riso e fatelo tostare, mescolando con un mestolo di legno. Bagnate con la metà del brodo rimasto.

Facciamo ultimare la cottura e mettete quindi la salsa di pomodoro, l’alloro e il peperoncino tritato. Completate quindi così la prima fase di cottura diciamo che ci vorranno circa 15 minuti per questa fase.

Arriviamo quindi alla fase finale della nostra ricetta di cucina, dovrete mettere tutti gli altri ingredienti e completate la cottura in forno caldo per qualche minuto (5 minuti circa). Cospargete con poca buccia di limone grattugiata. E ovviamente come sempre vi diciamo buon appetito a tutti voi.

  • Difficoltà Bassa
  • Tempo di Cottura 30 minuti
  • Tempo di preparazione 20 minuti

Ovviamente si vi è piaciuta questa ricetta di cucina la potete anche votare con la nostra stelline

⭐

Classificazione: 1 su 5.

Vi potrebbe interessare anche la seguente ricetta di cucina Risotto di Spinaci

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, cipolla, farina, pasta, pepe, sedano

Ingrediente di cucina il Porro Dolce

16 Ottobre, 2021 by Ricetta di Cucina

E adesso vi parliamo dei porri dolci, un ingrediente di cucina che utilizziamo spesso crediamo che sia il caso di dedicargli qualche parola in più.

Ingrediente di cucina Porro Dolce

Ingrediente di Cucina Porro Dolce

Questo ingrediente si trova generalmente in natura in forma cilindrica. Tipicamente sono di colore bianco e presentano una sviluppata parte verde, che tendenzialmente dovrete scartare perché fibrosa e dal gusto per alcuni palati eccessivamente intenso.

Come ortaggio i porri sono stretti parenti di altri ortaggi che sono rispettivamente le cipolle, agli e scalogni ma si caratterizzano per la loro grande dolcezza. Sono alimenti che si considerano perfetti per l’ abbinamento con altri alimenti della cucina che sono rispettivamente burro, panna, insaccati e salumi saporiti, come il prosciutto affumicato della nostra ricetta, la pancetta, la salsiccia e lo speck.

Filed Under: Ingredienti Tagged With: Porro

Speck d’Oca ingrediente di Cucina

9 Ottobre, 2021 by Ricetta di Cucina

Vi parliamo adesso di un ingrediente che spesso utilizziamo in cucina ossia lo Speck d’Oca . Tale ingrediente viene ricavato dal petto dell’animale, che viene poi speziato e affumicato, con una tenera e gustosa parte magra abbinata a una parte grassa morbida e dolce, lo speck d’oca è considerata una vera e propria specialità

E’ una prelibatezza che è tipica delle zone rurali dove questo animale da cortile è largamente allevato, diciamo una di queste zone tipiche potrebbe essere individuata nel basso Friuli, ma anche del pavese dove, nella zona di Mortara, si produce un celebre salame d’oca IGP.

Speck d’Oca come prepararlo

Ecco una idea per gustare questo prodotto e il suo omologo di anatra (con il quale si può sostituire anche nella zuppetta). Iniziando dalle arance che dovrete sbucciare al vivo , fatele quindi a spicchi e raccogliete in una ciotolina il succo che da esso ne fuoriesce. Fatto questo prendete quindi un piatto da portata, e impiattate nel seguente modo, ossia fate un letto di insalata e conditela con il succo e pochissimo sale. Per finire disponetevi quindi sopra le arance. Completate con una generosa macinata di pepe e un filino d’olio che ci sta sempre bene.. Quindi giusto per finire dovrete stendere su tutto due dozzine di fettine sottili di speck d’oca e 2 cucchiai di pistacchi tritati, quindi servite. E ovviamente come sempre vi diciamo da parte nostra il buon appetito a tutti voi.

Filed Under: Ingredienti Tagged With: oca

Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

2 Ottobre, 2021 by Ricetta di Cucina

E oggi vi proponiamo la degustazione dei seguenti Vini di Stagone

Vino Lugana Mandolara Le Morette

Vino Lugana Mandolara Le Morette

In attesa della nuova vendemmia si può degustare uno dei vini che quest’anno ha riscosso maggior successo: il Lugana Mandolara di Le Morette, prodotto mediante la selezione dei vitigni e delle uve Turbiana dopo un’accurata vinificazione. Elegante, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta note spiccate di fiori bianchi che, dopo un breve periodo d’affinamento in bottiglia, divengono fruttate.

Sapore fresco, armonico e particolarmente delicato, con un tipico sentore di mandorla nel Finale, si accompagna molto bene con piatti a base di pesce; è altresì indicato con carni bianche e antipasti di sapore delicato. Ottimo come aperitivo.

Vino Bardolino Chiaretto Monte del Fra

Si vendemmia nel mese di settembre il Bardolino Chiaretto Monte del Frà. Un vino, molto apprezzato, prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate a Sommacampagna, a Sudest del lago di Garda. Di colore rosa tenue e brillante, al naso presenta delicati profumi monte del Fra piccoli frutti di bosco (lampone, ribes) e sottili venature di rosa canina, ai palato note di lampone, pesca gialla, albicocca e pepe nero. Si accompagna bene con pizza, antipasti all’italiana come prosciutto e melone.

Vino Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Chi ha detto che lo spumante va bene solo per festeggiare? Il Maximilian I Mùlier Thurgau Dureilo di Cantina Soave è ottimo a tutto pasto: perfetto da sorseggiare come aperitivo abbinato a formaggi e salumi, grazie al gusto secco e pieno, si presta ad accompagnare anche antipasti, primi piatti come risotti e carni bianche. Uno spumante Brut ottenuto dalie eccellenti uve Mùlier Thurgau Durella provenienti daH’omonimo vitigno autoctono situato nella zona collinare dei Monti Lessini, tra la provincia di Verona e di Vicenza. I vini della cantina sono tutti spumantizzati garantendo una filiera sicura e controllata, il che permette alla tenuta di posizionarsi tra le prime 10 aziende spumantistiche italiane.

Vino Camarà di Tenuta Mazzolino

Per chi ama i bianchi è perfetto il Camarà di Tenuta Mazzolino, la cantina situata in provincia di Pavia, vocata a vini di alto standard. Fresco, elegante e armonico, questo Chardonnay in purezza profuma ancora di estate grazie ai sentori di salvia, erba limoncella, pompeimo e mela golden. Perfetto in abbinamento ad antipasti leggeri, carpacci di pesce a carne bianca, ma anche pesci di lago e di mare in preparazioni leggere, risotti e primi piatti con verdure di stagione, formaggi a pasta molle freschi o di medio invecchiamento. Per godere degli ultimi istanti di questa stagione sorso dopo sorso.

Filed Under: A Tavola

Prodotti da Cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

19 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Come attenuare le occhiaie con Olio , uovo e latte

Prodotti di cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

Per attenuare i segni neri sotto agli occhi, mescolate un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di miele millefiori, uno di olio di oliva e uno di latte. Applicate e, dopo 10 minuti, sciacquate alternando acqua tiepida con acqua fresca.

Erba Anticaduta

Fate bollire una manciata di aghetti di rosmarino in un pentolino d’acqua. Fate riposare 15 minuti, poi filtrate e massaggiate con la lozione il cuoio capelluto dopo lo shampoo. Fate agire per 15 minuti e sciacquate.

Crema Rivitalizzante

Se la pelle del viso appare opaca e spenta, datele una sferzata di energia con questa maschera d’emergenza. Mescolate un cucchiaio di miele con uno di latte fresco e un cucchiaino di farina bianca quindi applicate sul viso lasciando in posa per 15 minuti. Sciacquate poi con acqua tiepida.


Ammorbidire le mani

Per avere la pelle delle mani morbidissima, preparate un composto a base di molliche di pane secco, latte, una patata bollita schiacciata e succo di limone. Amalgamate bene il tutto schiacciandolo prima con una forchetta, poi spalmate sulle mani come fosse una maschera. Lavate infine con acqua fredda.

Filed Under: A Tavola Tagged With: latte, olio

Ricette Sfiziose per i bambini

9 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Uova tricolore

Fate dorare una piccola cipolla tritata in una noce di burro e, quando è dorata, unitevi 300 g di piselli surgelati, mescolate e fate cuocere con un goccio di brodo, unite poi 300 g di pomodori pelati e schiacciati, salate e pepate. Quando i piselli sono cotti, sgusciatevi dentro quattro uova, una alla volta. Quando il bianco appare rappreso, portate in tavola.


Pappa alle Carote

Lessate 150 g di carote in 750 mi di acqua non salata, a fiamma moderata. Scolatele conservando 350 mi di brodo e unitevi 30 g di farina di riso e fate sobbollire per 10 minuti circa, mescolando. Infine, incorporate una cucchiaiata delle verdure passate e condite la pappa con l’olio extravergine.

RISO AL LATTE

Scaldate un litro di latte con una presa di sale.

Fate rosolare 400 g di riso in 50 g di burro, bagnatelo con il latte, un mestolo alla volta, finché il liquido sarà assorbito. Portate a cottura e incorporate infine del parmigiano grattugiato.

FRUTTA IN TEGAMINO

Ricetta di Cucina Frutta in Tegamino

Ungete di burro un tegamino e distribuitevi una banana a rondelle, poi una manciatina di mirtilli e infine una spolverata di zucchero. Passate sotto il grill per pochi minuti, poi servite con yogurt denso.

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Filed Under: Uncategorized

Anna Prandoni divulgatrice enogastronomica racconta la sua India a Tavola

7 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Anna Prandoni divulgatrice enogastronomica. Giornalista e Autrice di numerosi ricettari in Italia e all’estero, dopo aver diretto La Cucina Italiana e l’Accademia Gualtiero Marchesi , approdata alla direzione di Grastronomika, il magazine del cibo di Linkiesta

Dice la stessa Anna Prandoni in un’intervista a lei dedicata dalla rivista Vero in merito all’India

“In quel paese così vasto non esiste una pietanza tradizionale, ma tate preparazioni da scoprire”

E leggiamo sempre dalla rivista Vero questa settimana in edicola

India , terra delle spezie e dei curry . Paese vastissimo con una popolazione eterogenea, con più di cento lingue , più di cinquecento dialetti e diverse religioni e dei. Anche per la cugina la situazione è molto simile con innumerevoli differenze nel piatto e il 30 per cento della popolazione vegetariana.

Dice Anna Prandoni che la diversità crea piatti incredibili

In un luogo in cui cucinare diventa un’arte vera e propria piena di rituali legati al sociale al culto religioso, troviamo le diversità maggiori tra il Nord e il Sud

Dice Anna  Prandoni che la diversità crea piatti incredibili

E aggiunge sempre la divulgatrice enogastronomica sempre rimanendo in tema di questa terra da lei tanto amata, ossia l’india che

Non esiste uno stile vero e proprio e neppure dei piatti considerati nazionali, ma una incredibile diversità di sapori e profumi.

E continua sempre la stessa Anna Prandoni il suo intervento dicendo che

L’unico punto in comune è il copioso utilizzo delle spezie che rende quella indiana una delle cucine più colorate e aromatiche del mondo.

Questo come vi dicevamo è l’articolo che potete trovare sulla Rivista Vero in edicola questa settimana.

A corredo e anche a completamento di questo articolo dedicato alla divulgatrice enogastronoma Anna Prandoni vi lasciamo due piatti dai sapori tipicamente indiani

Riso Coriandolo

Pane Chapati

Ovviamente come sempre vi diciamo, se avete consigli o ricette di cucina che è di vostro interesse che vi pubblichiamo, noi siamo qua.

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: pane, riso

Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

5 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 6 persone

Una faraona da 1,5 kg, 150 g di panna fresca, 80 g di prosciutto cotto, scalogno, salvia,

2 amaretti, paprica piccante, estratto di carne, un uovo, burro, vino bianco secco, Marsala, brodo di carne, olio extravergine d’oliva, una ver-za, uva bianca, sale e pepe.

Preparazione Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

Preparazione Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

1 Togliete alla faraona i due mezzi petti e le cosce, spellate e snervate queste ultime, spellatele e frullate con panna, sale, paprica e un uovo, poi unitevi il prosciutto a dadini. Staccate i filettini ai petti e batteteli. Spalmate

uno dei più grandi con il composto, coprite con l’altro uguale e chiudete i lati con i filettini.

2Avvolgete il tutto in un foglio di carta da forno inumidito e legate con lo spago. Arrostite in forno a 190° per circa 45 minuti, ungendo con un velo d’olio.

3Sbucciate e tritate uno scalogno, soffriggetelo in un noce di burro con un ciuffetto di salvia e gli amaretti sbriciolati, sfumate con il Marsala; unite 150 mi di vino bianco, brodo, una punta di estratto di carne, sale e pepe e fate restringere. Servite il rotolo con la salsina e la ver-za affettata passata nel burro e guarnita con l’uva.

Vi potrebbe interessare anche la seguente ricetta di cucina Tacchinella di melagrana

Filed Under: A Tavola Tagged With: Burro, uovo, vino

Ricetta di Cucina Anelli di Cipolla Fritti

1 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Questa la nostra ricetta di cucina con preparazioni e ingredienti per realizzare gli anelli di cipolla fritta.

Ingredienti per 4 persone.

  • 150 g farina 00
  • 2 cipolle di grosse dimensioni rosate oppure bianche vanno bene uguale.
  • 120 millimetri birra di frigorifero
  • sale quanto basta secondo il gusto dei vostri commensali
  • un pò peperoncino
  • 3 grammi di spezie (cumino, coriandolo, alloro secco)
  • 2 decilitri di olio per frittura

Ricetta di Cucina Anelli di cipolla frìtta con preparazione e ingredienti

Ricetta di Cucina Anelli di cipolla frìtti

Diciamo che si tratta di una ricetta molto semplice e che si può trovare in innumerevoli varianti. Diciamo che noi lo facciamo in questa maniera che forse è quella più tradizionale. Iniziamo quindi la nostra ricetta di cucina Anelli di cipolla frìtti , pulendo e tagliando le cipolle ad anelli di 1 cm , se avete un’affettatrice vi consigliamo di utilizzarla. Lavatele quindi in acqua fresca e quindi procedete ad asciugare. Mescolate quindi la farina con le spezie e il sale. Fatto questo procedete a versate la birra a più riprese mescolando con una forchetta delicatamente. Fatto questo dovrete fare riposare la pastella per un tempo che sia di circa 30 minuti. Infine dovrete immergere gli anelli di cipolla nella pastella, sgocciolateli con cura e friggeteli nell’olio caldo in piccole quantità a più riprese. Infine dovrete scolare su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Salate secondo il gusto vostro o dei vostri commensali . Vi consiglio di servila con salsa piccante e ovviamente buon appetito.

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 10
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Tagliolini limone e gamberi
  • Pollo al Curry
  • Roberta Morise svela quali sono i piatti preferiti a tavola.
  • Germano Bellavia , Guido del Bue in Un Posto al Sole ci racconta la sua cucina napoletana
  • Vitello Tonnato alla Casalinga.
  • Piadina con squacquerone e bietola piccante ai semi di sesamo
  • Ricetta di Cucina Trance di Verdesca con capperi e pomodori e olive
  • Liquore di alloro Laurino.
  • Ricetta di Cucina carpaccio con Vinaigrette
  • Ricetta di Cucina Tagliatelle di Saturnia

Articoli recenti

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...