• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

A Tavola

Il Miele d’Acacia e le sue proprietà

26 Giugno, 2021 by Ricetta di Cucina

Il Miele di Acacia è un particolare tipo di miele di colore chiaro , dal profumo delicato , dal gusto leggero.

Questo particolare tipo di miele ha inoltre una sua particolarità a differenza di tutti gli altri. Ossia quello di rimanere sempre liquido.

Questa sua peculiarità lo rende nel mondo uno dei mieli più apprezzati e conosciuto.

Ovviamente è una top qualità per quanto riguarda i consumatori.

Il Miele d'Acacia e le sue proprietà

Ma non solo infatti sempre lo stesso viene usato anche al posto dello zucchero nell’ambito della dolcificazione.

Nel particolare in bevande come the oppure è ottimo sopra le fette biscottate.

Tale tipo di ingrediente è anche molto utilizzato nella produzione di dolci. Ovviamente si ricava dall’Acacia ed è particolarmente utilizzato in particolari regioni dell’Italia come la Toscana

l miele d’acacia è uniflora, termine che sta ad indicare il fatto di venire da un’unica origine botanica, e ha precise caratteristiche organolettiche e microscopiche e si deve trovare in aree particolarmente estese.

Zone con queste caratteristiche in Italia non sono molto diffuse, oltre a questo anche il fatto che la produzione di questo tipo di miele è soggetta alle condizioni metereologiche. Facciamo un esempio per spiegarci meglio, se piove, le api non possono uscire dall’alveare per andare a compiere la loro azione di impollinazione che poi porta successivamente alla raccolta del nettare e i fiori tendono a sciuparsi molto più velocemente.

Ovviamente tutte caratteristiche che non lo rendono particolarmente economico.

Filed Under: A Tavola

Ricetta di Cucina Insalatine e Sedano

18 Giugno, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4

2 mele rosse, 60 g di parmigiano, 150 g di insalata mista, 50 g di chicchi di melagrana, una costa di sedano, un vasetto di yogurt magro bianco, 8 noci sgusciate, un cucchiaino di senape, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, pepe in grani, erba cipollina, prezzemolo, sale.

Preparazione Insalatine con Mela e Sedano

Insalatina di Mele

1 Sbollentate le noci in un tegamino d’acqua in ebollizione, quindi strofinatele con un panno ruvido per eliminare la pellicina amara.

2Lavate le mele e asciugatele, privatele del torsolo e tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza.

3Lavate la costa di sedano, mondatela eliminando i filamenti del gambo e tagliate-

a a pezzi non troppo sottili.

4Ricavate delle scaglie dal parmigiano con un coltello o con un affettatartufi e tenetele da parte.

5 Dividete la melagrana in quattro parti e sgranate quindi i chicchi togliendo la pellicina bianca amara.

6In una ciotola mettete lo yogurt, aggiungete l’olio di oliva, la senape, l’erba cipollina tagliuzzata sottile, il prezzemolo tritato sottile, una presa di sale e mescolate.

7Distribuite l’insalata mista nei piatti singoli, aggiungete le fettine di mela, i chicchi di melagrana, due noci a testa e il sedano a tocchetti.

8Condite con la salsa allo yogurt, mescolate e infine portate in tavola accompagnando con altra salsa allo yogurt a parte.

Filed Under: A Tavola Tagged With: mele, sedano

Ricetta regionale ligure Lasagne al Pesto.

8 Giugno, 2021 by Ricetta di Cucina

E veniamo adesso a mostrarvi ingredienti e preparazione per le Lasagne al Pesto , ovviamente si tratta di una tipica ricetta regionale e in particolare della regione Liguria e della città di Genova.

Ingredienti di Cucina per 6 persone

  • 500 g di pasta fresca all’uovo per lasagne
  • 150 g di pesto
  • 30 g di pinoli
  • qualche fogliolina di basilico olio di oliva
  • 1 noce di burro
  • 2 filetti di acciuga sottolio sale

Ricetta di Cucina Lasagne al Pesto

1 Fate fondere il burro su fiamma dolce, unite i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere; incorporateli al pesto.

2 Fate tostare i pinoli in una padella antiaderente. In una pentola portate a ebollizione abbondante acqua e quando bolle, salatela e aggiungete qualche cucchiaio di olio; tuffatevi le lasagne, poche per volta e lessatele al dente.

3 Diluite il pesto con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta. Scolate le lasagne con un mestolo forato e disponetele a strati in un piatto di servizio; condite ogni strato con il pesto, spolverizzate con i pinoli tostati e decorate con le foglioline di basilico. Portate subito in tavola. E ovviamente un buon appetito.

Vi potrebbe interessare la ricetta di cucina Lasagne agli spinaci e pinoli

Note a Margine

Calorie: 504 a persona

Vino: rosso asciutto, armonico, con retrogusto amarognolo.

Consigliato un Rossese (Liguria)

Filed Under: A Tavola Tagged With: lasagne, pesto

Olive Ripiene Marchigiane

28 Maggio, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per le olive ripiene

  • 28 olive verdi e grosse proprie delle Marche,
  • 50 gr. di polpa magra di vitello,
  • 50 gr. di carne di maiale,
  • 2 fegatini di pollo,
  • 1 fetta di prosciutto crudo,
  • 3 cucchiai di vino bianco secco,
  • 3 cucchiai di formaggio parmigiano grattuggiato,
  • 2 cucchiai di olio,
  • 1 tazzina di latte,
  • 1 uovo,
  • 1 pizzico di noce moscata,
  • 1 gambo di sedano,
  • 1 fettina di cipolla,
  • 1 cucchiaio di farina,
  • sale e pepe q. b

Ricetta di Cucina Olive ripiene marchigiane

Ovviamente come dice il titolo stesso si tratta di Olive ripiene marchigiane , ossia una ricetta tipica delle regione Marche.. Per friggere: pangrattato e olio q. b. Scegliete le olive grosse e verdi proprie delle Marche, snocciolatele con l’apposito scavino e ponetele in una bacinella piena di acqua fresca e salata. Preparate intanto il ripieno: mettete in una casseruola con l’olio le verdure finemente tritate, la carne e il prosciutto passati nel tritacarne, regolate di sale e pepe, fate prendere sapore e quindi aggiungete qualche cucchiaio di latte e infine il vino. Quando è pronto passate ancora tutto il composto nel tritacarne, mettetelo in una terrina, mescolatevi l’uovo e una besciamella che avrete preparato con la farina, un po’ di latte, il formaggio grattuggiato e odore di noce moscata. Questo impasto deve risultare tenero e liscio. Scolate bene dall’acqua le olive, riempitele con il composto, passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio bollente. E ovviamente buon appetito a tutti voi.

Vi consiglio anche la seguente Ricetta di Cucina Spaghetti alle Olive

Filed Under: A Tavola Tagged With: olive

Ricetta di Cucina con Trecce di Branzino Timo e Limone

8 Maggio, 2021 by Ricetta di Cucina

E questa è la nostra ricetta di cucina Trecce di Branzino con Timo e Limone che vi offriamo con il nostro consueto modo ossia Ingredienti e preparazione. Ovviamente come sempre vi diciamo sono ricette per 4 persone , se non prescritto diversamente.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 branzini da 180 g l’uno
  • 3 pomodori ramati
  • 1 limone
  • timo
  • foglie di spinacino fresco
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine di oliva


Ricetta di Cucina con Trecce di Branzino Timo e Limone

Ricetta di Cucina con Trecce di Branzino Timo e Limone

Iniziate la vostra ricetta di cucina Trecce di Branzino ovviamente come leggete nel titolo con ingredienti diciamo speciali che vi consiglio in maniera particolare perchè danno tutto un altro sapore alla ricetta che sono Timo e Limone. Quindi iniziamo la ricetta di cucina pulendo e sfilettando i branzini togliendo la pelle, lavateli e asciugateli. Il secondo punto della vostra ricetta sarà quello di formare 4 trecce e ponetele in una teglia antiaderente. Continuiamo quindi sbollentando i pomodori, poi raffreddateli in acqua e ghiaccio, fatto questo togliete la buccia e i semi e fate una battuta condendo con olio, sale, pepe, buccia di limone e timo. E arriviamo quindi alla fine della nostra ricetta di cucina andando in cottura. Cuocete dunque il vostro il branzino in forno a 180 gradi per 5 minuti con un filo d’olio e il sale. Servite il pesce su un piatto di portata decorando con foglie di spinacino e la battuta di pomodori. E ovviamente un buon appetito a tutti voi.

Vi consiglio questa ricetta abbastanza simile che è Branzino con Capperi

Filed Under: A Tavola Tagged With: Branzino, limone, Timo

Ricetta di Cucina Peperoni Rossi Farciti.

28 Aprile, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone

Tonno sott’olio g 250 – due grossi peperoni (gialli o rossi) ben sodi – una cucchiaiata di capperi sotfaceto – tre spicchi d’aglio – due cetriolini sottaceto – olio d’oliva – sale.

Ricetta di Cucina Peperoni Rossi Farciti

Peperoni ripieni Farciti
Tritate il tonno insieme con i capperi e i cetriolini. Tagliate gli spicchi d’aglio a fettine.

• Lavate i peperoni, asciugateli e tagliateli in senso verticale in quattro o sei spicchi. Dopo aver asportato accuratamente tutto quanto è all’interno, sistemateli, a raggiera e con la parte esterna a contatto con il recipiente, in un tegame rotondo a bordi non molto alti, disponendovi sopra tutto quanto avete preparato, fettine d’aglio comprese. Irrorate con un filino d’olio, salate e pepate.

• Ponete il recipiente incoperchiato nel forno e programmate questo alla massima potenza per 8 minuti. Circa a metà cottura, ruotate il recipiente, portando la parte che si trovava aH’inizio del forno verso il fondo. Ruotate anche i peperoni, portando la parte di questi che si trovava al centro del tegame vicino ai bordi e viceversa. A cottura ultimata, tené-teli nel forno spento per 4 minuti, quindi serviteli.
Questa preparazione è ottima anche fredda (non di frigorifero) e può essere servita anche come antipasto. Se volete, potete guarnire ogni spicchio di peperone con due filetti d’acciuga incrociati e un’oliva.

  • Tempo di lavorazione: 30 minuti circa
  • Tempo di cottura: 8 minuti, più 4 di riposo nel forno spento

Filed Under: A Tavola Tagged With: capperi, cetrioli, cipolla, peperoni

Ricetta di Cucina Salse alla Fragola

18 Aprile, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per Salsa alle fragole per 4 persone

  • Fragole piccole di bosco a giusta maturazione g 300
  • zucchero semolato g 60
  • due cucchiaiate di fecola di mais o di patate
  • liquore Sangue Morlacco g 120
  • una arancia (solo la scorza).

Ricetta di Cucina Salsa alle fragole

Ricetta di Cucina Salse alle Fragole


• Lavate molto bene le fragole senza lasciarle a lungo immerse nell’acqua. Poi scolatele e stendetele su un telo, affinché questo assorba l’acqua in eccesso; infine mondatele e passatele a un setaccio di crine, raccogliendo il passato in una ciotola dellà capacità di circa un litro che possa andare anche in forno.

• Mettete poi la ciotola nel forno, programmato alla massima potenza, per 2 minuti. Rigirate e proseguite la cottura ancora per 1 minuto.

• Mescolate insieme lo zucchero e la fecola, quindi amalgamateli al passato, badando che non si formino grumi; poi lasciate cuocere, sempre al massimo della potenza, ancora per 2 minuti, mescolando la salsa una sola’volta circa a metà cottura.

• Lavate l’arancia e grattugiate la metà circa della scorza. Trascorsi i 2 minuti, unite alla salsa la scorza grattugiata e il liquore. Amalgamate bene e proseguite la cottura per 1 minuto circa, sino a che la salsa sarà divenuta cremosa e leggermente densa. Tenetela nel forno spento per 1 minuto circa, quindi toglietela e lasciatela raffreddare,”ricordando di mescolarla di tanto in tanto. Mettetela poi in frigorifero sino al momento di servirla.
In mancanza di fragole fresche potrete usare quelle surgelate. Il Sangue Morlacco è un ottimo liquore di marasche che conferirà un delizioso aroma, e colore, alla vostra salsa.

  • Difficoltà media
  • Tempo di lavorazione: 20 minuti circa
  • Tempo di cottura: 6 minuti, più 1 di riposo nel forno spento

Filed Under: A Tavola Tagged With: fragole

Ricetta di Cucina Rigatoni al Sedano

8 Aprile, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone Rigatoni al Sedano

Questi i nostri ingredienti per quattro persone per fare i rigatoni al sedano.

  • Rigatoni o sedani rigati (o una pasta simile) grammi 400
  • piselli surgelati grammi 150
  • una scatola di pomodori pelati di ottima qualità grammi 450
  • una piccola cipolla
  • qualche foglia di basilico
  • uno spicchio d’aglio
  • tre cucchiaiate d’olio d’oliva
  • burro grammi 60
  • due cucchiaiate di grana grattugiato
  • sale e pepe quanto basta

Ricetta di Cucina Rigatoni ai piselli preparazione

Ricetta di Cucina Rigatoni al Sedano

Iniziamo la nostra ricetta di cucina ovviamente dalla pasta. Ossia prendete un recipente sufficientemente capiente e metteteci dunque dentro i Rigatoni, oppure un altro tipo di pasta se gradite. L’acqua dovrà essere circa 2 litri e mezzo. Prendete quindi la cipolla tagliata a fettini sottili, lo spicchio d’agliao schiacciato, le foglie di basilico lavate , le cucchiaiate d’olio, la metà circa del burro, i pomodori, i piselli (che avrete prima lavato con acqua fredda e ben scolato); salate, pepate, mescolate, ponete il recipiente nel forno e programmate questo al massimo della potenza per circa 6 minuti.

• Nel frattempo fate alzare il bollore (sul fornello) a grammi 600 di acqua salata. Trascorsi i 6 minuti, versate nel recipiente che è in forno l’acqua in ebollizione, unite la pasta, mescolate e rimettete il recipiente, incoperchiato, nel forno. Lasciate cuocere la pasta per 4 minuti al massimo della potenza, poi mescolate e proseguite la cottura, sempre a recipiente incoperchiato, per* 10 minuti a metà potenza.

• A cottura ultimata, date una mescolata e lasciate la pasta nel forno spento per 2 minuti circa; amalgamatevi quindi il burro rimasto e le due cucchiaiate di grana. Servite la pasta senza toglierla dal recipiente di cottura, accompagnandola con formaggio grana.

E ovviamente come vi diciamo sempre buon appetito a tutti voi da parte nostra. Con le nostre ricette di cucina

  • Difficoltà Media
  • Tempo di lavorazione: 12 minuti circa
  • Tempo di cottura: 20 minuti, più 2 di riposo nel forno spento

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, basilico, pasta, Pomodori

Ricetta di Cucina Spaghetti della Notte

18 Marzo, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone.

  • 400 gr di spaghettoni
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 confezione di olive nere di Gaeta o di olive taggiasche Una manciata di capperi dissalati
  • 1 scatola di pomodori a pezzetti
  • 2 scatole piccole di tonno Basilico q.b.
  • Pepe q.b.
  • Un pizzico di origano

Ricetta di cucina Spaghetti della Notte Ingredienti e Preparazione

In una padella soffriggete aglio e cipolla, tagliati finissimi, e aggiungete le olive, i capperi e, per ultimo i pomodori con tutta la loro acqua facendo attenzione però a non farli scuocere. Scolate gli spaghetti a metà cottura e quindi versateli nella padella, dove termineranno la cottura insieme al sugo. Appena prima che la pasta sia pronta, aggiungete il tonno sbriciolato e ben asciugato. Spruzzate poi il tutto con pepe, basilico e gli altri ingredienti ovviamente secondo vostro gradimento. Ovviamente servite il piatto caldo e come sempre il nostro buon appetito a tutti voi.

Un’altra Ricetta di Cucina a base di spaghetti che i nostri utenti hanno particolarmente gradito sono Spaghetti alle Olive Oltretutto sono ricette che si assomigliano.

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, cipolla, spaghetti

Ricetta di Cucina Passatelli alla Romagnola.

8 Marzo, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti:

Questi ingredienti sono per quattro persone. Come vi dico sempre si tratta di ingredienti abbondanti. Diciamo per quattro persone e mezzo.

  • 50 gr. di burro,
  • 40 gr. di formaggio parmigiano grattuggiato,
  • 2 uova,
  • 170-180 gr. di pangrattato,
  • 1 pizzico di scorza di limone grattuggiata,
  • sale e noce moscata quanto basta

Ricetta di Cucina Passatelli alla Emiliana

Mettete in una terrina il burro e il parmigiano e mescolate bene. Unite poi le uova, il pangrattato, la scorza di limone grattuggiata, la noce moscata e sale. Fate un impasto alquanto sodo e passatelo attraverso l’apposito ferro bucato per passatelli, comune in Romagna, oppure attraverso il passaverdure. Versate i passatelli nel brodo bollente e fate cuocere per circa 10 minuti. Ovviamente servite caldo e buon appetito.

Filed Under: A Tavola Tagged With: Burro, formaggio, uova

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 6
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Roberta Morise svela quali sono i piatti preferiti a tavola.
  • Elena Ballerini racconta la sua alimentazione a tavola
  • Ricetta di Cucina Tagliatelle di Saturnia

Articoli recenti

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...