• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

A Tavola

La Curcuma in cucina

28 Agosto, 2019 by Ricetta di Cucina

Vi parliamo in questo nuovo articolo della pianta della curcuma in cuina. Si tratta di una pianta in natura a foglie larghe dai fiori gialli o fucsia, Si trova principalmente coltivata in Asia e in alcuni Paesi dell’Africa a clima caldo umido. La curucma appartiene alla famiglia delle Zingiberacee, famiglia a cui appartengono anche altre piante molto comuni in cucina come cardamomo e zenzero. La versione che principalmente viene utilizzata nelle cucina si chiama Curcuma longa o domestica importata da India e Cina,.

Della pianta si usa il rizoma , ossia si tratta della parte sotterranea del fusto, questo a causa delle sostanze di riserva , la curcuma ha forma cilindrica e colore giallo vivo, con odore pungente. Il rizoma viene prevalentemente usato fresco o bollito per circa 40 minuti, asciugato in forni ad alta temperatura per poi essere ridotto in una polvere color oro brillante, dal gusto lievemente dolcem per quanto doni ai piatti un bel colore simile allo zafferano, è molto meno costosa e con un profumo più deciso. Inoltre ultimamente non viene utilizzata solamente in cucina ma anche nelle stoffe e comestica per il suo potere colorante.

La Curcuma in Cucina

Ricetta di cucina realizzata con la curcuma che in natura si prende dai rizomi della pianta.Di colore giallognolo viene importata da Cina e India

Ovviamente ai giorni di oggi si tratta di un ingredienti molto semplice da trovare .I suo colore resiste nella cottura, la curcuma in polvere è usata da millenni nei Paesi di origine, si ritrova molto spesso in ricette che hanno come elemento principale, il riso, carni e pesce. Provatela nel filetto al pepe verde. E uno dei componenti di base della miscela di spezie detta curry , oggi molto utilizzata non solo nei condimenti , ma anche nei primi piatti e l’industria alimentare la usa come colorante (E100) per formaggi, margarine, senapi, liquori. Ma non solo, infatti oggi come oggi la curcuma sta prendendo piede anche nelle ricette vegane per simulare la colorazione gialla del tuorlo d’uovo. Oggi si puo’ trovare in vendita negli scaffali dei grandi negozi sia con il rizoma che la polvere.

Per la conservazione, è conveniente sempre acquistare la radice fresca in piccole quan-

Filed Under: A Tavola

Le Frittelle di Riso la storia e la tradizione della cucina toscana.

8 Agosto, 2019 by Ricetta di Cucina

E veniamo adesso ad un dolce tipico toscano le Frittelle di Riso tipicamente un dolce che viene fatto per la festa del “Festa del Papà”, e sono note anche come frittelle di San Giuseppe. La prima volta che le troviamo citate è nel nel Libro de arte coquinaria (del 1465), del cuoco Maestro Martino de’ Rossi, e ancora oggi nonostante siano passati cosi’ tanti anni vengono preparati con una ricetta del tutto identica a quella.

Le frittelle di riso si riconoscono subito per la loro forma otondeggiante, l’ingrediente distintivo è il riso, generalmente quello per minestre, che viene però lavorato con altri ingredienti che sono uova, latte, zucchero e liquore.

La ricetta richiede è sicuramente semplice ma laboriosa infatti ci vuole un giorno intero, : prima la lunga cottura del riso con latte, acqua, vaniglia e zucchero, dopo il composto va completamente raffreddato e unito ai seguenti ingredienti che sono farina, uova, sale, lievito e liquore. Le frittelle vengono cotte in abbondante olio, raffreddate e infine devono essere rotolate nello zucchero semolato fino a quando non avrete raggiunto la completa cottura.

Veniamo al finale della preparazione delle frittelle di Riso

Ripiene di crema pasticcerà, chantillyo cioccolato, con l’uvetta o i canditi, con vaniglia o cannella, ad oggi ne vengono preparate veramente in tante deliziose versioni.. Tutto questo viene fatto al fine di adattarle alle nuove esigenze che si stanno facendo largo in modo particolare in questi ultimi anni ossia preparazioni senza glutine o senza lattosio, con latte vegetale, cocco e amido di mais, o senza uova solo con farina e zucchero.

Insomma non ci rimane che aggiungere buon appetito.

Filed Under: A Tavola Tagged With: amicdo, riso, zucchero

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Go to page 6

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Roberta Morise svela quali sono i piatti preferiti a tavola.
  • Elena Ballerini racconta la sua alimentazione a tavola

Articoli recenti

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...