Ingredienti pr 4 persone
- 500 g di finocchi
- 1,5 l di di latte
- 2 tuorli 1,5 di di panna
- grammi di gelatina in fogli
- 1/2 cucchiaio di succo di limone 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine H
- sale e pepe quanto basta
Preparazione Bavarese ai finocchi
Iniziando facendo ammorbidire la gelatina all’interno della ciotolina con poca acqua fredda.

Continuate mondando i finocchi tenendo da parte le foglioline verdi; lavateli, asciugateli e tagliateli a fette. Fateli cuocere per circa 20 minuti non oltre in acqua bollente salata e anche precedentemente acidulata con il succo di limone; sgocciolateli, tagliatene a dadini e ne fate una 10 fettine e passate al passaverdure le rimanenti.
Ora fate scaldare il latte in un tegame. Lavorate in una terrina i tuorli e unitevi, poco alla volta, il latte caldo e lo mescolate fino a quanto non è arrivato a una temperatura di ebolizzine, unite a questo puinto la gelatina, sgocciolata e strizzata, e continuate a mescolare fino a quando non si sarà del tutto sciolta.
A questo punto cominciate a versare il composto dentro una terrina, fatelo raffreddare e unitevi il passato di finocchi, i finocchi a dadini e qualche fogliolina; e ora non vi rimane che incorporare la panna montata; e dunque versate il composto all’interno di uno stampo inumidito e ponete in frigo per 3 ore circa.
Non vi rimane altro che sformare la bavarese e servite, a piacere, se preferite con pomodori crudi. •