• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

Bevande

Liquore di Cardo e Elisir di Lauro preparazione

28 Luglio, 2021 by Ricetta di Cucina

Vediamo quindi in questo nuovo articolo come preparare facilmente due liquori che potrete riutilizzare per i vostri piatti preferiti.

Liquore di Cardo

Elisir di Lauro

Lavate e tagliate finemente 500 g di foglie di cardo e ponetele in un vaso con la scorza gialla tagliuzzata di tre limoni e un litro di alcol. Fate riposare per 15 giorni scuotendo ogni tanto.

Fatto ciò, filtrate, unite uno sciroppo preparato con 700 mi d’acqua e 700 g di zucchero, fate riposare per due giorni, imbottigliate. e stappate dopo due settimane.

Liquore Elisir di Lauro

Lavate e asciugate 500 g di bacche di alloro mature e ponetele in un litro di alcol lasciandole per due giorni. Unitevi uno sciroppo preparato con un litro di acqua e 900 g di zucchero, fate riposare sette giorni, filtrate, imbottigliate e fate riposare per due mesi.

Vi consiglio di leggere anche questo articolo sul liquore Lauriano

Filed Under: Bevande Tagged With: alloro

Sangraia Lomellina la bevanda dissetane dell’estate

31 Luglio, 2019 by Ricetta di Cucina

  • 1 litro di Pinot nero Rosè
  • 60 grammi di pesca noce
  • 300 grammi di frutti rossi
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • 2 grammi di chiodi garofano
  • 10 grammi di stecca di cannella
  • 50 grammi di zucchero di canna
  • 200 ml di acqua tonica

Preparazione Sangia Lomellina

Come preparare la bevanda dissetante spagnola dell'estate la Sangria Lomellina

Prima miscelate tutti gli ingredienti poi unite gli spicchi di arancia e limone, i frutti rossi, la pesca a cubetti e i chiodi di garafano. lasciate raffeddare in frigorifero per 1 ora e servite.

Filed Under: Bevande Tagged With: Sangria

Le Bevande in estate cosa controllare per i tassi glicemici

4 Luglio, 2019 by Ricetta di Cucina

La prima cosa da fare imperativa è leggere, non soffermarsi a guardare le immagini! In quanto nel nostro continenente la legge Europea norma la composizione e la percentuale di frutta contenuta in succhi e nettari; per tutte le altre preparazioni. Per legge questo valore deve essere almeno del 12% di frutto. Il resto è lasciato a discrezione dell’azienda, in ogni modo è importante la lettura dell’etichetta, non sempre l’immagine rappresentata potrebbe corrispondere alla composizione del prodotto acquistato

Quanti zuccheri ci sono nelle bevande

In primo luogo stiamo parlando di prodotti confezionati. Ossia è obbligatorio che su tutti i prodotti venga esposta la tabella dei valori nutrizionali. In questa maniera sapremo così la quantità di zuccheri semplici presenti in 100 ml di prodotto acquistato. Da tenere in considerazione sia per diabetici insulino resistenti ma anche importante non solo per chi è diabetico, ma per tutte le persone in genere. In quanto le bevande in commercio generalmente hanno dall’8 al 15% di zuccheri,. Ossia una porzione da 100 ml possiede il 32% degli zuccheri che si dovrebbero assumere in una giornata e circa il 4% delle calorie giornaliere consigliate per una donna adulta . Inoltre ricordate che le bevande più ricche di zuccheri sono quelle con le pere, uva, papaya, albicocche, melograno e mango.

Le Bevande ai nuovi gusti

Oggi in commercio si trovano anche combinazioni insolite, per esempio iin commercio si trovano sovente canapa e cannella, bietole e mele, oppure anguria e cetriolo e etc,, ma che valori nutritivi hanno?.Dobbiamo controllare principalmente la differenza in termini di zuccheri, calorie e fibre, ma non di vitamine e sali minerali che, non essendo indicazioni obbligatorie, sono definite secondo la discrezione dell’azienda che produce il prodotto. Dati certi di una potenziale efficacia protettiva sono relativi solo al succo di mirtillo rosso che, per l’elevata quantità di antocinidine, sembra in grado di contrastare le infezioni ricorrenti delle vie urinarie.

Filed Under: Bevande

Birra Rossa e Biondo a confronto , quale preferire?

24 Giugno, 2019 by Ricetta di Cucina

Mettiamo in questo articolo a confronto la Birra Rossa e la Bionda e vediamo quali caratteristiche ha l’una e quli l’altra

Birra Bionda

Segni Particolari

Ha varie sfumature di giallo, da quello scarico a un bel colore dorato.

Caratteristiche

Prodotta da malto d’orzo essiccato a basse temperature e da cereali che non lasciano colorazione, come frumento e avena.

Abbinamenti

Di gusto più leggero, ben si accorda con primi dai condimenti non decisi, pesce non troppo saporito, formaggi freschi.

In Cucina

Ideale per ricette più delicate. Da provare sostituendola all’acqua (o a parte di essa) nella pastella per fritti di verdura. Risultato assicurato.

Per Gustarla

Profumi e sapori della bionda si esaltano servendola intorno ai 6°C di temperatura.

Birra Emergente

Fra le tante birre artigianali in assortimento, la bionda toscana da 75 cl, a marchio Brunz, prodotta in un birrificio sul Monte Amiata. Ottenuta da malti e luppoli selezionati, è una birra leggera, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Ottima se abbinata a piatti saporiti, come salumi e formaggi.

Birra Rossa

Birra Bionda e Rossa  ecco come preparla per degustarla nel migilore dei modi possibili.

Segni Particolari

Varia da un caldo colore ambrato fin quasi al marrone.

Caratteristiche

Prodotto con malti da caramellati a tostati. La colorazione più o meno intensa dipende dal grado di tostatura del malto.

Abbianmenti

Dal gusto più deciso, è ideale per piatti saporiti, come carni rosse, pizze ricche, formaggi stagionati.

In Cucina

È ottima nella preparazione di stufati di carne o per sfumare primi saporiti, come il risotto con radicchio e salsiccia.

Per Gustarla

Si godono appieno gli aromi della rossa se viene servita intorno agli 8°C di temperatura.

Da provare

Da provare la birra speciale rossa dei Mastri Birrai Umbri, non filtrata e non pastorizzata, fatta in Italia. Colore ramato, prodotta con materie prime che donano note minerali e caramellate, come la cicerchia e i malti tostati. Da accompagnare a pizza, primi piatti, zuppe, carni bianche e formaggi a media stagionatura.

Filed Under: Bevande

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di cucina Polenta e Tocio.
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Aragosta alla maionese
  • Ricetta di Cucina Marmellata di arance
  • Ricetta di Cucina Risotto al Coriandolo
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Filetto al Pepe Verde
  • Maccheroni Strappati

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...