• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

napoletana

Nancy Coppola come ha imparato a cucinare i piatti napoletani

24 Luglio, 2019 by Ricetta di Cucina

posata con Carmine Mogavero da quasi dieci anni, Nancy Coppola si è fatta conoscere dal grande pubblico partecipando alla dodicesima edizione de L’Isola dei famosi. L’ex naufraga, in realtà, si era già distinta nello showbiz sia come cantante neomelodica, iniziata da giovanissima, sia grazie ad alcune apparizioni televisive, come quelle ne lì Boss delle cerimonie e in Corning out. Questo, per l’artista napoletana, è un bel momento, visto che sta per diventare mamma bis. A marzo nascerà Giulia, mentre il primogenito. Vincenzo, ha sette anni. Quale occasione migliore per concedersi qualche golosità in più? Nancy, in realtà, da napoletana doc, non ha mai rinunciato alla buona cucina diventando anche un’icona molto apprezzata della bellezza curvy.

Nancy Coppola che rapporto hai con la bilancia?

«Adesso che sono in dolce attesa ci salgo poco, ma sono una buona forchetta, non lo nascondo. 11 lavoro che faccio, però, mi porta a curare la mia immagine e di conseguenza a prestare attenzione alla linea».

Ami il buon cibo?

«Certo, sono napoletana e noi abbondiamo sempre con olio e sale. Di solito mangio salato perché mi piace il cibo saporito, ma quando ho ospiti mi contengo e lo aggiungo nel mio piatto».

Te la cavi ai fornelli?

«Abbastanza, anche se
non ho molto tempo da dedicare alla cucina perché sono spesso in viaggio per lavoro».

Quali sono i tuoi cavalli di battaglia?

«I primi mi vengono molto buoni. Invento spesso ricette con quello che ho in casa. Faccio i bucatini con speck, rucola e besciamella,. che poi passo in forno. Ma anche pasta e fagioli, pasta e lenticchie e pasta e patate».

«Ho imparato a cucinare da sposata»

Una tua ricetta che ci con-siglieresti di assaggiare?

«L’ortolana, cioè un mix di zucchine, peperoni e melanzane. A fine cottura aggiungo besciamella e parmigiano e poi la ripasso in forno».

Mari o monti?

«Monti, assolutamente. Amo molto i prodotti della terra e tra carne e pesce preferisco la prima. Preparo spesso l’arrosto, le scaloppine al limone, che sono un piatto semplice e veloce».

Con i dolci come te la cavi?

«Da quando ho un robot da cucina mi capita di preparare qualche cosa, ma di solito non li faccio. Adoro la pastiera ma, per restare tra i dolci tipici, amo molto anche gli struffoli ricoperti di miele».

Nancy Coppola qualche altro piatto napoletano che ami?

«uk tortano o casatiello. È un ciambellone fatto con la pasta di pane, con pezzetti di salumi, formaggi e uova, che si prepara per Pasqua».

Tratto da Vero

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: napoletana

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di cucina Polenta e Tocio.
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Aragosta alla maionese
  • Ricetta di Cucina Marmellata di arance
  • Ricetta di Cucina Risotto al Coriandolo
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Filetto al Pepe Verde
  • Maccheroni Strappati

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...