• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

peperoncino

L’importanza delle erbe aromatiche e spezie nei piatti.

11 Luglio, 2020 by Ricetta di Cucina

La cucina italiana usa in gran quantità le erbe aromatiche, anche nelle pappe per bimbi di 7-8 mesi, che quindi iniziano presto a riconoscere tali sapori come familiari e graditi.

Diverso è il discorso per le spezie: spesso i genitori non sanno se inserirle nell’alimentazione dei figli e, se sì, quando e quanto. Il dilemma nasce semplicemente dalla scarsa abitudine al loro uso, diversamente da quanto accade nelle cucine araba o indiana, in cui i bambini, sin dai primi mesi di alimentazione complementare, si abituano al sapore delle spezie. Aumentano la confusione i pediatri, che hanno opinioni diverse sui tempi per introdurre tali condimenti: alcuni li consigliano già con i primi cibi solidi, altri suggeriscono di aspettare i 2 anni. In generale la buona educazione alimentare vuole che il bambino si abitui quanto prima a tutti i sapori presenti in natura. L’ideale sarebbe sfruttare il carattere delle spezie per insaporire i cibi senza aggiungere sale o zucchero (per esempio usando cannella sulla frutta e zenzero sulle carote). Inoltre, le spezie hanno proprietà benefiche: ad esempio la curcuma è antinfiammatoria, soprattutto a livello articolare, è lenitiva e protegge dall’Alzheimer; lo zenzero ha proprietà antiemetiche, combatte l’alitosi e ha potere antibiotico per il tratto gastrico. A parte vanno
considerate le spezie piccanti (pepe e peperoncino) da evitare in età pediatrica poiché possono causare bruciori e dolori gastrici. Anche per i semi (sesamo, noci, mandorle) vi sono diverse opinioni: per alcuni andrebbero introdotti dopo i 2 anni a causa del rischio di reazioni allergiche, mentre altri ne incoraggiano l’uso sin da piccoli, anche per migliorare l’apporto di Omega 3. Se si decide di usare questi ingredienti bisogna macinarli il più finemente possibile per evitare il soffocamento.

Ricetta consigliata Pollo al limone e capperi

Ricetta di Cucina Pollo al limone, capperi e Marsala

Anche per le spezie la qualità è importante: preferitele biologiche, non modificate o conservate con metodi industriali, che siano di origine più vicina possibile al nostro Paese e leggete le etichette. Ancora meglio se le coltivate nell’orto o sul terrazzo: una fioriera di salvia, rosmarino, basilico o prezzemolo dovrebbe essere la buona abitudine di chi, in città, ha la fortuna di un balcone soleggiato. Alla cura delle piantine può collaborare anche il bimbo, che così si responsabilizza ed è stimolato all’assaggio.

In una società sempre più multiculturale anche l’alimentazione deve tendere ad esserlo: cerchiamo di non aver paura di sperimentare sapori di altre culture, che spesso si sposano benissimo con quelli della nostra tradizione, arricchendoli e variandoli.

Filed Under: A Tavola Tagged With: pepe, peperoncino

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Sformato di Miglio, mais e porri.
  • Gamberi e Carciofi in salsa rosa
  • Birra Rossa e Biondo a confronto , quale preferire?
  • Braciole di Maiale alla Pizzaiola.
  • Gamberi in latte di Cocco
  • Ricetta di Cucina Trance di Verdesca con capperi e pomodori e olive
  • Salmone Marinato e Lime in salsa Thai
  • Ricetta di Cucina Tagliatelle di Saturnia

Articoli recenti

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...