• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

A Tavola

Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni

6 Novembre, 2022 by Ricetta di Cucina

Ti serve un vasetto di vetro a chiusura ermetica e poi olio, aceto, oppure zucchero così i doni della natura si mantengono più a lungo. Ogni stagione porta a sé sapori diversi , ortaggi e frutti possono allungare la loro vita e rimanere più a lungo interpreti sulle nostre tavole se usati per preparare le conserve.

Per prolungare i sapori delle conserve nel tempo.

Il sale , l’olio l’aceto , lo zucchero sono tutti ingredienti da tempo immemorabile usati per mantenere nel tempo il gusto dei prodotti che la natura di volta in volta regala

Chi è Anna Prandoni

Confetture di Stagione

Anna Prandoni, divulgatrice enogastronomica,. Giornalista e autrice di numerosi ricettari in Italia e all’estero, dopo avere diretto la cucina Italiana e l’Accademia Gualtiero Marchesi è approdata alla direzione di Gastronnomika il magazine del cibo di Linkiesta.

Filed Under: A Tavola Tagged With: farina, sedano

Ricetta di Cucina Sandwich imbottito

2 Ottobre, 2022 by Ricetta di Cucina

Questi i nostri ingredienti e preparazione per realizzare il Sandwich imbottito, una rivisitazione italiana di quello americano.

Ingredienti per 4 persone.

  • 8 fette di pane ai cereali in cassetta
  • 8 fette di tacchino arrosto
  • 4 foglie di lattuga
  • 2 pomodori
  • 100 grammi di formaggio Emmental fatto a fette sufficientemente sottili
  • 100 grammi di ceci in scatola
  • 125 grammi di yougurt
  • 10 foglie di prezzemolo
  • Sale e Pepe quanto basta
  • olio extra vergine di oliva

Ricetta di cucina Sandwich imbottito.

Iniziamo la nostra ricetta di cucina dai ceci che dovrete metterli dentro un mixer insieme con olio sale e pepe, prezzemolo e yogurt.

Fatto questo dovrete frullare finemente fino a ottenere una purea morbida e cremosa. Dapprima si trasforma in una farina granulosa, poi piano piano i semi oleosi inizieranno a espellere l’olio che addensa la crema. Mettete l’olio solo nella fase della fraina. Se notate che il composto tende a solidificarsi aggiungete acqua , dovrebbero bastare 2 cucchiaini. Il mixer deve continuare a girare fino a quando non otterrete una crema densa , omogena e vellutata.

Spalmate sopra 4 fette di pane la crema ottenuta, sopra ciascuna fetta mettete la lattuga, il formaggio e quindi il taccino, anche non in questo ordine. Con l”aiuto di un coltello seghettato tagliate i pomodori a fette spesso un centimetro e mettetene tre o quattro sopra ciascun sandwich

Siamo quindi giunti verso la fine della nostra ricetta di cucina. Coprite con le fette di pane rimanenti e premete bene. Avvolgete quindi prima un tovagliolo di carta e quindi in alluminio e conservate in frigorifero fino a quando non deciderete di consumare.

E Ovviamente come sempre buon appetito a tutti voi.

Questi i dati della nostra ricetta di cucina

  • Difficoltà bassa
  • Tempo di Cottura nessuno
  • Tempo di preparazione 15 minuti

Potete votare la nostra ricetta di cucina con le nostre stelline

⭐

Classificazione: 1 su 5.

Vi potrebbe interessare anche la ricetta di cucina Sandwich Americano

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, cipolla, olio, sedano

La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

12 Settembre, 2022 by Ricetta di Cucina

Non sempre mangiamo per soddisfare il nostro appetito. Spesso capita di utilizzare il cibo per dimenticare lo stress, la tristezza o anche solo la noia, cedendo a quella che viene definitiva fame nervosa o emotiva. un disturbo già molto diffuso che è andato ad aumentare ulteriormente dall’inizio del periodo di emergenza Covid in tutte le fasce d’età . A differenza della fame fisica, quella nervosa arriva improvvisamente magari dopo una sensazione emotiva forte, richiedendo una soddisfazione immediata, spesso di alimenti molto calorici

“Non è un caso . La fame nervosa è veramente una brutta nemica”

Afferma la dottoressa Serena Missori endocrinologa e diabetologa

dottoressa Diabetologa Serena Missori

” Ma se impariamo a conoscere i meccanismo che la innescano la possiamo sconfiggere definitivamente”

Ci sono una serie di caratteristiche che possono aiutarci a riconoscere di che tipo di fame si tratta. Quella legittima o giustificata è quella motivata da un dispendio energetico importante, se non ci si è nutriti a sufficienza nei momenti giusti della giornata

” Per esempio se rispetto alle vostre abituali attività e alimentazione, avete fatto attività fisica o mentale extra routine”

Continua l’esperta oggi anche autrice del volume il reset mondiale, dal ciclo della menopausa senza stress. C’è poi una fame illegittima o ingiustificata rispetto all’introito calorico o nutrizionale.

“Se ci si nutre correttamente, ma si ha la fame all’improvviso e frequentazione nella stessa giornata, la causa può essere la noia, la frustrazione , l’ansia nelle donne anche la sindrome premestruale, la menopausa , alterazione ormonali cicliche continuative eccetera”

Quest’Ultimo tipo di fame non si risolve mangiando, perchè il cibo gratifica solo per pochissimo tempo. Come rimediare?

“Occorre prima di tutto verificare se si stanno commettendo errori nella distribuzione di nutrienti e iniziare a seguire una dieta specifica. Dopo 2 settimane, se la fame nervosa non si è ridotta, sarà necessario fare degli esami specifici”

dice l’esperta. A ogni modo le diete proibitive drastiche o il rifiuto di determinati alimenti non sono mai una soluzione

“Mai privarsi di carboidrati, da consumare nei momenti corretti della giornate e nelle giuste quantità in base alle necessità”

Da evitare invece tutti i prodotti definiti light, se ne mangiamo di piu’ e non sono sazianti .
Se proprio si vuole placare la fame esistono piuttosto dei rimedi naturali, come la cannella che favorisce la stabilità glicemica, evitando di entrare nel vortice senza fine della voglia di zucchero, aggiungerla a tisane, fritta e qualsiasi alimento che si preferisce può essere un primo passo per ridurre gli attacchi di fame. Concedersi ogni tanto uno sfizio non deve essere vissuto con sensi di colpa, soprattutto se si scelgono dei confort food in maniera intelligente.

Cosa non Mangiare per evitare la fame nervosa

“Non solo mangiare un pò di cioccolata fondente a fine d pasto a pranzo ci aiuta a tiraci su di morale, ma aggiungere uno smack pomeridiano aiuta a lavorare il senso di appagamento e sazietà”

Continua la dottoressa Missori. Se poi si decide di fare sport al posto della frutta meglio prediligere cereali o pane, che danno energia immediatamente utile all’attività fisica che andremo a svolgere.

E poi non dimentichiamo l’aspetto emotivo,: la consapevolezza è fondamentale per capire meglio come si vince la fame nervosa. Quando tornate a casa dal lavoro e vi si apre una voragine oppure se siete già a casa, ma dal pomeriggio e vi sentite inquieti , cercate di capire se la fame non nasconde invece una voglia di colmare dei vuoti.

Invece di riempire lo stomaco provate a sconfiggere la noia, la tristezza o l’ansia anche solo distraendovi con una passeggiata o qualche attività che vi rende felici. All’inizio non sarà facile, ma esistono anche dei nutraceutici per contrastare e gestire lo stress favorendo la calma.

Intervista tratta dalla Rivista VERO

Vi consigliamo i seguenti cibi

Risotto con le Erbe

Polenta e Tocio

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla, diabete, Serena Missori

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

1 Gennaio, 2022 by Ricetta di Cucina

Questi sono i nostri ingredienti e la nostra preparazione per il riso ricco di cucina ai crostacei con ingredienti e preparazione

Ingredienti per 10 persone

Ovviamente sono stime approssimative. Diciamo ingredienti per almeno 10 persone siamo sul sicuro

  • 400 g riso
  • 10 ci olio extravergine d’oliva •
  • 2 cipolla di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio di medie dimensionsi
  • 1 peperoncino piccante
  • una quarantina di cozze di medie dimensioni medie
  • circa 30 grammi di gamberi freschi sgusciati
  • 1 foglia alloro
  • brodo di pesce
  • 200 millimetri di salsa di pomodoro
  • 1 limone
  • sale e pepe quanto basta o secondo gusto dei vostri commensali.

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

Riso Ricco ai Crostacei


Prendete quindi una casseruola da cucina e metteteci dentro le cozze avendole prima pulite, un terzo d’olio, lo spicchio d’aglio, un poco pepe e quindi dovrete coprite e fate aprire i molluschi. Fatto questo li dovrete sgusciare e procedere al filtraggio del liquido di cottura.

Passiamo quindi al nuovo punto della ricetta di cucina. Prendete quindi un un capace saltiere da cucina (casseruola a bordi bassi e fondo spesso) lo fate quindi con l’olio rimasto la mezza cipolla tritata. A questo punto dovrete quindi unire con il vostro riso e fatelo tostare, mescolando con un mestolo di legno. Bagnate con la metà del brodo rimasto.

Facciamo ultimare la cottura e mettete quindi la salsa di pomodoro, l’alloro e il peperoncino tritato. Completate quindi così la prima fase di cottura diciamo che ci vorranno circa 15 minuti per questa fase.

Arriviamo quindi alla fase finale della nostra ricetta di cucina, dovrete mettere tutti gli altri ingredienti e completate la cottura in forno caldo per qualche minuto (5 minuti circa). Cospargete con poca buccia di limone grattugiata. E ovviamente come sempre vi diciamo buon appetito a tutti voi.

  • Difficoltà Bassa
  • Tempo di Cottura 30 minuti
  • Tempo di preparazione 20 minuti

Ovviamente si vi è piaciuta questa ricetta di cucina la potete anche votare con la nostra stelline

⭐

Classificazione: 1 su 5.

Vi potrebbe interessare anche la seguente ricetta di cucina Risotto di Spinaci

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, cipolla, farina, pasta, pepe, sedano

Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

2 Ottobre, 2021 by Ricetta di Cucina

E oggi vi proponiamo la degustazione dei seguenti Vini di Stagone

Vino Lugana Mandolara Le Morette

Vino Lugana Mandolara Le Morette

In attesa della nuova vendemmia si può degustare uno dei vini che quest’anno ha riscosso maggior successo: il Lugana Mandolara di Le Morette, prodotto mediante la selezione dei vitigni e delle uve Turbiana dopo un’accurata vinificazione. Elegante, di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, presenta note spiccate di fiori bianchi che, dopo un breve periodo d’affinamento in bottiglia, divengono fruttate.

Sapore fresco, armonico e particolarmente delicato, con un tipico sentore di mandorla nel Finale, si accompagna molto bene con piatti a base di pesce; è altresì indicato con carni bianche e antipasti di sapore delicato. Ottimo come aperitivo.

Vino Bardolino Chiaretto Monte del Fra

Si vendemmia nel mese di settembre il Bardolino Chiaretto Monte del Frà. Un vino, molto apprezzato, prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate a Sommacampagna, a Sudest del lago di Garda. Di colore rosa tenue e brillante, al naso presenta delicati profumi monte del Fra piccoli frutti di bosco (lampone, ribes) e sottili venature di rosa canina, ai palato note di lampone, pesca gialla, albicocca e pepe nero. Si accompagna bene con pizza, antipasti all’italiana come prosciutto e melone.

Vino Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Chi ha detto che lo spumante va bene solo per festeggiare? Il Maximilian I Mùlier Thurgau Dureilo di Cantina Soave è ottimo a tutto pasto: perfetto da sorseggiare come aperitivo abbinato a formaggi e salumi, grazie al gusto secco e pieno, si presta ad accompagnare anche antipasti, primi piatti come risotti e carni bianche. Uno spumante Brut ottenuto dalie eccellenti uve Mùlier Thurgau Durella provenienti daH’omonimo vitigno autoctono situato nella zona collinare dei Monti Lessini, tra la provincia di Verona e di Vicenza. I vini della cantina sono tutti spumantizzati garantendo una filiera sicura e controllata, il che permette alla tenuta di posizionarsi tra le prime 10 aziende spumantistiche italiane.

Vino Camarà di Tenuta Mazzolino

Per chi ama i bianchi è perfetto il Camarà di Tenuta Mazzolino, la cantina situata in provincia di Pavia, vocata a vini di alto standard. Fresco, elegante e armonico, questo Chardonnay in purezza profuma ancora di estate grazie ai sentori di salvia, erba limoncella, pompeimo e mela golden. Perfetto in abbinamento ad antipasti leggeri, carpacci di pesce a carne bianca, ma anche pesci di lago e di mare in preparazioni leggere, risotti e primi piatti con verdure di stagione, formaggi a pasta molle freschi o di medio invecchiamento. Per godere degli ultimi istanti di questa stagione sorso dopo sorso.

Filed Under: A Tavola

Prodotti da Cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

19 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Come attenuare le occhiaie con Olio , uovo e latte

Prodotti di cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

Per attenuare i segni neri sotto agli occhi, mescolate un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di miele millefiori, uno di olio di oliva e uno di latte. Applicate e, dopo 10 minuti, sciacquate alternando acqua tiepida con acqua fresca.

Erba Anticaduta

Fate bollire una manciata di aghetti di rosmarino in un pentolino d’acqua. Fate riposare 15 minuti, poi filtrate e massaggiate con la lozione il cuoio capelluto dopo lo shampoo. Fate agire per 15 minuti e sciacquate.

Crema Rivitalizzante

Se la pelle del viso appare opaca e spenta, datele una sferzata di energia con questa maschera d’emergenza. Mescolate un cucchiaio di miele con uno di latte fresco e un cucchiaino di farina bianca quindi applicate sul viso lasciando in posa per 15 minuti. Sciacquate poi con acqua tiepida.


Ammorbidire le mani

Per avere la pelle delle mani morbidissima, preparate un composto a base di molliche di pane secco, latte, una patata bollita schiacciata e succo di limone. Amalgamate bene il tutto schiacciandolo prima con una forchetta, poi spalmate sulle mani come fosse una maschera. Lavate infine con acqua fredda.

Filed Under: A Tavola Tagged With: latte, olio

Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

5 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 6 persone

Una faraona da 1,5 kg, 150 g di panna fresca, 80 g di prosciutto cotto, scalogno, salvia,

2 amaretti, paprica piccante, estratto di carne, un uovo, burro, vino bianco secco, Marsala, brodo di carne, olio extravergine d’oliva, una ver-za, uva bianca, sale e pepe.

Preparazione Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

Preparazione Ricetta di Cucina Rotolo di Faraona

1 Togliete alla faraona i due mezzi petti e le cosce, spellate e snervate queste ultime, spellatele e frullate con panna, sale, paprica e un uovo, poi unitevi il prosciutto a dadini. Staccate i filettini ai petti e batteteli. Spalmate

uno dei più grandi con il composto, coprite con l’altro uguale e chiudete i lati con i filettini.

2Avvolgete il tutto in un foglio di carta da forno inumidito e legate con lo spago. Arrostite in forno a 190° per circa 45 minuti, ungendo con un velo d’olio.

3Sbucciate e tritate uno scalogno, soffriggetelo in un noce di burro con un ciuffetto di salvia e gli amaretti sbriciolati, sfumate con il Marsala; unite 150 mi di vino bianco, brodo, una punta di estratto di carne, sale e pepe e fate restringere. Servite il rotolo con la salsina e la ver-za affettata passata nel burro e guarnita con l’uva.

Vi potrebbe interessare anche la seguente ricetta di cucina Tacchinella di melagrana

Filed Under: A Tavola Tagged With: Burro, uovo, vino

Ricetta di Cucina Anelli di Cipolla Fritti

1 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Questa la nostra ricetta di cucina con preparazioni e ingredienti per realizzare gli anelli di cipolla fritta.

Ingredienti per 4 persone.

  • 150 g farina 00
  • 2 cipolle di grosse dimensioni rosate oppure bianche vanno bene uguale.
  • 120 millimetri birra di frigorifero
  • sale quanto basta secondo il gusto dei vostri commensali
  • un pò peperoncino
  • 3 grammi di spezie (cumino, coriandolo, alloro secco)
  • 2 decilitri di olio per frittura

Ricetta di Cucina Anelli di cipolla frìtta con preparazione e ingredienti

Ricetta di Cucina Anelli di cipolla frìtti

Diciamo che si tratta di una ricetta molto semplice e che si può trovare in innumerevoli varianti. Diciamo che noi lo facciamo in questa maniera che forse è quella più tradizionale. Iniziamo quindi la nostra ricetta di cucina Anelli di cipolla frìtti , pulendo e tagliando le cipolle ad anelli di 1 cm , se avete un’affettatrice vi consigliamo di utilizzarla. Lavatele quindi in acqua fresca e quindi procedete ad asciugare. Mescolate quindi la farina con le spezie e il sale. Fatto questo procedete a versate la birra a più riprese mescolando con una forchetta delicatamente. Fatto questo dovrete fare riposare la pastella per un tempo che sia di circa 30 minuti. Infine dovrete immergere gli anelli di cipolla nella pastella, sgocciolateli con cura e friggeteli nell’olio caldo in piccole quantità a più riprese. Infine dovrete scolare su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Salate secondo il gusto vostro o dei vostri commensali . Vi consiglio di servila con salsa piccante e ovviamente buon appetito.

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla

Piccole delizie in cucina per tutti i palati

8 Agosto, 2021 by Ricetta di Cucina

Tartine degli ospiti

Fatevi aiutare dai ragazzi a preparare un buffet per un aperitivo o una festicciola. Tra le altre, componete insieme delle tartine alle uova di lompo. Tostate delle fette di pancarré e montate 100 g di burro. Unitevi il contenuto di due scatolette di “caviale”, sale e succo di limone. Spalmate con il composto le fettine di pane, poi decorate con afte verdi tagliate a randelli.
Fate bollire un litro e mezzo di brodo e versatevi quindi 250 g di semolino a pioggia, sempre rimestando con un cucchiaio di legno. Fate cuocere per mezz’ora, poi togliete dal fuoco e unite due rossi d’uovo e mescolate bene per incorporarli. Spolverizzate di parmigiano grattugiato e servite.

Uova Capricciose

Tagliate a fette 500 g di patate lessate poi disponetele in una pirofila unta di burro e copritele con fettine di mozzarella. Sgusciatevi sopra quattro uova^senza rompere i tuorli, salate e pepate. Infiocchettate di burro, spolveri zzate a i parmigiano e infornate per 15 minuti.

Banane Fitte

Banane Fritte

Fate macerare otto banane tagliate per il lungo con liquore e zucchero, poi passatele nell’uovo e nel pangrattato. Friggetele nel burro e zuccheratele.

E per i più sfiziosi ovviamente c’è sempre la nostra sezione relativa ai dolci

Filed Under: A Tavola Tagged With: Banana

Ingrediente la Ricotta come è fatta?

7 Agosto, 2021 by Ricetta di Cucina

La ricotta non è propriamente un formaggio, poiché è ricavata dal siero, che è il residuo delle lavorazioni casearie. Si tratta comunque di uno dei migliori latticini, molto comune sulle nostre tavole. Tradizionalmente di pecora, oggi la più diffusa è di latte vaccino ma si trova anche di capra e di bufala, particolarmente corposa, nonché addizionata con latte fresco, panna e perfino mascarpone.

Ingrediente la Ricotta come è fatta?

Tantissime le varietà locali. Le più diffuse sono la piemontese e la romana, perfette per ogni uso in cucina. Ottime le specialità sarde e siciliane e la piccante “schianta” pugliese.

Filed Under: A Tavola

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 6
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Funghi Porcini al Burro
  • Ricetta di Cucina Carciofi e patate in tortiera
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Noodles alla Vietnamita
  • Minestra di Pasta all'Uovo.
  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...