• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

olio

Prodotti da Cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

19 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Come attenuare le occhiaie con Olio , uovo e latte

Prodotti di cucina per la bellezza e salute del tuo organismo

Per attenuare i segni neri sotto agli occhi, mescolate un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di miele millefiori, uno di olio di oliva e uno di latte. Applicate e, dopo 10 minuti, sciacquate alternando acqua tiepida con acqua fresca.

Erba Anticaduta

Fate bollire una manciata di aghetti di rosmarino in un pentolino d’acqua. Fate riposare 15 minuti, poi filtrate e massaggiate con la lozione il cuoio capelluto dopo lo shampoo. Fate agire per 15 minuti e sciacquate.

Crema Rivitalizzante

Se la pelle del viso appare opaca e spenta, datele una sferzata di energia con questa maschera d’emergenza. Mescolate un cucchiaio di miele con uno di latte fresco e un cucchiaino di farina bianca quindi applicate sul viso lasciando in posa per 15 minuti. Sciacquate poi con acqua tiepida.


Ammorbidire le mani

Per avere la pelle delle mani morbidissima, preparate un composto a base di molliche di pane secco, latte, una patata bollita schiacciata e succo di limone. Amalgamate bene il tutto schiacciandolo prima con una forchetta, poi spalmate sulle mani come fosse una maschera. Lavate infine con acqua fredda.

Filed Under: A Tavola Tagged With: latte, olio

Ricetta di Cucina Stocco alla Messinese

18 Febbraio, 2021 by Ricetta di Cucina

E veniamo adesso a mostrarvi come cucina gli stocchi alla messinese. Ovviamente come dice il nome stesso si tratta di una ricetta tipica siciliana ed in particolare di Messina. Ma insomma ormai veramente con qualche variante questa ricetta è diffusa in tutta la regione.

Ingredienti per 4 persone

Ve lo ricordo sempre le mie ricette se non indicato diversamente sono per quattro persone. Generalmente cerco di farle sempre un pò abbondanti. Diciamo per 4-5 persone per la correttezza.

  • 500 gr. di stoccafisso già ammollato,
  • 200 gr. di olio,
  • 8 patate non molto grosse,
  • 2 gambi di sedano,
  • 30 gr. di capperi,
  • 4 olive verdi,
  • 1 cipolla,
  • 1-2 cucchiai di salsa di pomodoro,
  • 1 cucchiaio di uva sultanina,
  • sale e pepe quanto basta.

Ricetta di Cucina Stocco alla Messinese Ingredienti e Preparazione

Ricetta di Cucina Stocco alla Messinese o stoccafisso Siciliano. Ricetta tipica regionale

Iniziamo la nostra ricetta di cucina siciliana, ovviamente dallo stoccafisso. Ossia iniziamo con il pulire lo stoccafisso e tagliatelo a pezzi, quindi sbucciate le patate lasciandole intere, lavatele e asciugatele. Mettete al fuoco una padella con metà dose di olio e quando questo è ben caldo versatevi le patate e fatele friggere finché avranno preso un bel colore dorato. Quando sono pronte toglietele dalla padella e tenetele al caldo. Nel condimento rimasto mettete la cipolla tagliata a fettine e il rimanente olio. A questo punto della vostra ricetta di cucina aspettate che abbia preso colore e procedete quindi a unire i capperi, le olive snocciolate, il sedano tritato, fate insaporire qualche minuto e poi aggiungete la salsa di pomodoro. A questo punto della ricetta di cucina dovrete lasciare cuocere per un tempo non superiore ai 15 minuti, diciamo per un tempo di 10-15 minuti e aggiungete quindi lo stoccafisso, la patate, l’uvetta, sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 3/4 d’ora. E ovviamente come sempre vi diciamo buon appetito a tutti voi.

Ti potrebbe interessare anche la ricetta di cucina Torta di Carne Cotta

  • Difficoltà Media
  • Tempo di Cottura 1 h circa
  • Tempo di Preparazione 20 minuti

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla, olio, patate, Stoccafisso

Ricetta di Cucina Uova Scozzesi

8 Gennaio, 2021 by Ricetta di Cucina

Dosi

  • 7 uova
  • un vasetto
  • 2 spicchi d’aglio
  • un cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mostarda
  • 50 grammi di prosciutto cotto
  • succo di limone
  • pantrito
  • olio di semi.

Ricetta di Cucina Uova Scozzesi

Uova Scozzese

Rassodate 6 uova, sgusciatele, tagliate a metà e levate i tuorli che mescolerete alla cream. Dividete questo composto in tre parti. In una aggiungete aglio e prezzemolo tritati, nella seconda mettere la senape o mostarda nella terza il prosciutto tritatissimo. Farcite quindi i mezzi albumi, quindi ricomponete le uova intere fermando due metà con uno straccino. Passate le uova farcite nell’uovo sbattuto nel pantrito e friggete in olio bollente.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: limone, olio, uova

Ricetta di Cucina Pasta con Zucchine

10 Ottobre, 2020 by Ricetta di Cucina

Ingredienti:

Iniziamo quindi la nostra Ricetta di Cucina con gli ingredienti. E ricordando sempre che il segreto per realizzare un buon piatto di cucina parte sempre dagli ingredienti che utilizzate

  • grammi 500 di zucchine,
  • grammi 100 di margarina vegetale,
  • formaggio grattuggiato,
  • sale quanto basta secondo le vostre preferenze.

Ricetta di Cucina Sugo di Zucchine

Ricetta di Cucina pasta alle Zucchine

Iniziamo quindi la nostra ricetta di cucina e iniziamo proprio dalle zucchine. Quindi le tagliate a fettine, friggetele poco per volta nella margarina, Tenetele calde e nel frattempo fate cuocere la pasta (preferibilmente spaghetti), scolatela e versatela nel piatto di portata. Salate le zucchine fritte, versatele sulla pasta unitamente alla margarina avanzata dalla cottura e spolverate con abbondante formaggio grattuggiato, Servire subito ben caldo. Questo è il nostro consiglio.

Ovviamente se avete delle varianti da suggerirci sono ben accette.

Filed Under: A Tavola Tagged With: olio, pasta, pepe, sale, zucchine

Lucia Bramieri a tavola piacono i cibi golosi

30 Gennaio, 2020 by Ricetta di Cucina

Non possono mancare la voglia e l’entusiasmo di fare a Lucia Bramieri che dice

. Sono una donna combattiva e il mio carattere mi porta ad andare sempre avanti, a sorridere e reagire, ma l’entusiasmo maaca». Quali sono i piatti che ti fanno ripensare a Cesare? «Indubbiamente il risotto giallo e la cotoletta alla milanese. Sia lui sia mio suocero Gino Bramieri ne andavano matti. Un altro classico che non mancava mai d’inverno era la cassoeula».

Gino aveva scritto anche libri di cucina. Ricordi qualche ricetta Lucia Bramieri?

«I nervetti con i borlotti. In pratica preparava le zampette di vitello con olio, aceto, un po’ di sedano, fagioli borlotti e cipolla. Era un piatto molto buono, ma per me un po’ pesante. Tra i suoi cavalli di battaglia c’erano anche i ravioli in brodo e l’ossobuco». Gino era bravo a cucinare? «Molto bravo a cucinare e anche a mangiare. Di solito chi cucina si sazia solo con gli odori, ma lui era una buona forchetta, un vero amante della cultura del cibo: sono stata tante volte a cena con lui e non l’ho mai sentito lamentarsi. Quando ho conosciuto mio marito i miei suoceri erano già separati, ma mia suocera mi raccontava che quando era a casa Gino amava passare il suo tempo ai fornelli».

Lucia Bramieri racconta il piacere di cucinare alla sua età

Hai mai provato a replicare le ricette dei libri di Gino?

«Sì, certo! Ma non sono una buona forchetta perché Lucia Bramieri ), nuora di Gino ed ex concorrente del Grande Fratello 15, è sempre stata brava a sdrammatizzare. E lo fa anche come titolare del suo salone di parrucchiere dove, come sempre succede, le donne si raccontano e si confidano: «Direi che sono come un buon tiramisù: la mia ironia e autoironia mi hanno salvata e anche le mie clienti mi dicono che quando vengono da me si sentono più sollevate».


Anche la cucina ti mette di buon umore?

«È sicuramente uno dei grandi piaceri della vita. Mangiare bene è bello, soprattutto se lo condividi con le persone a cui vuoi bene. Il cibo unisce e lega. Io, vivendo da sola, purtroppo ho perso questa abitudine: le mie cene conviviali le faccio più al ristorante, mentre quando sono a casa mi limito a cene veloci, come una bella caprese e via».

Perché non organizzi cene in casa Lucia Bramieri?

«È una bella domanda! La verità è che mi sono impigrita. Quando c’era mio marito Cesare facevamo cene bellissime. Ricordo soprattutto i cenoni di Capodanno, ma anche in altre occasioni ci piaceva invitare gli amici. Ci vestivamo tutti eleganti, proprio come se fossimo al Grand Hotel. Dopo la morte di mio marito, cerco sempre di trattenermi a tavola per tenere sotto controllo il peso. A una certa età il metabolismo è più lento, così mangio poco di tutto, senza esagerare. Cerco di evitare i dolci, tranne quando sono in compagnia: in quel caso un dolcino e un bicchiere di vino ci stanno benissimo».

«Adoro le torte alla panna» Vedi Materozzi alla Panna

Al dolce preferisci il salato?

«Vado a periodi. Ci sono momenti in cui ho voglia di dolci e altri in cui preferisco il salato. Amo le torte alla panna, le creme. Impazzisco per le bombe alla crema, mentre non amo le crostate con la marmellata. Se penso al salato, invece, adoro pizzette e salatini».

L’umore ti condiziona a tavola?

«Sì: se sono giù di corda ho voglia di cioccolato, zuccheri, dolciumi. Se sono in equilibrio con la vita, e la cosa capita raramente (ride), seguo un’alimentazione più sana. Faccio invece fatica a seguire una dieta equilibrata quando sono sotto stress, come in questo momento… Tra i primi acciacchi, i genitori a cui pensare e la promozione della mia canzone Col cu col cuore, sono parecchio stressata».

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: dolci, olio, sale

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Vitello Tonnato alla Casalinga.
  • La cucina Vegana di Nathalie Caldonazzo
  • Tagliolini limone e gamberi
  • Pollo al Curry
  • Roberta Morise svela quali sono i piatti preferiti a tavola.
  • Germano Bellavia , Guido del Bue in Un Posto al Sole ci racconta la sua cucina napoletana
  • Piadina con squacquerone e bietola piccante ai semi di sesamo
  • Ricetta di Cucina Trance di Verdesca con capperi e pomodori e olive
  • Liquore di alloro Laurino.
  • Ricetta di Cucina carpaccio con Vinaigrette

Articoli recenti

  • Giorgio Locatelli e i segreti della cucina di Home Restaurant
  • Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei
  • Ingrediente di cucina il Porro Dolce
  • Speck d’Oca ingrediente di Cucina
  • Vini di Stagione suggeriti: Lugana Mandolara, Bardolino Chiaretto, Mùller Thurgau Durello di Cantina Soave

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2022 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...