• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

Uncategorized

Ricette Sfiziose per i bambini

9 Settembre, 2021 by Ricetta di Cucina

Uova tricolore

Fate dorare una piccola cipolla tritata in una noce di burro e, quando è dorata, unitevi 300 g di piselli surgelati, mescolate e fate cuocere con un goccio di brodo, unite poi 300 g di pomodori pelati e schiacciati, salate e pepate. Quando i piselli sono cotti, sgusciatevi dentro quattro uova, una alla volta. Quando il bianco appare rappreso, portate in tavola.


Pappa alle Carote

Lessate 150 g di carote in 750 mi di acqua non salata, a fiamma moderata. Scolatele conservando 350 mi di brodo e unitevi 30 g di farina di riso e fate sobbollire per 10 minuti circa, mescolando. Infine, incorporate una cucchiaiata delle verdure passate e condite la pappa con l’olio extravergine.

RISO AL LATTE

Scaldate un litro di latte con una presa di sale.

Fate rosolare 400 g di riso in 50 g di burro, bagnatelo con il latte, un mestolo alla volta, finché il liquido sarà assorbito. Portate a cottura e incorporate infine del parmigiano grattugiato.

FRUTTA IN TEGAMINO

Ricetta di Cucina Frutta in Tegamino

Ungete di burro un tegamino e distribuitevi una banana a rondelle, poi una manciatina di mirtilli e infine una spolverata di zucchero. Passate sotto il grill per pochi minuti, poi servite con yogurt denso.

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Filed Under: Uncategorized

Trucchi in cucina per la pulizia naturale

28 Agosto, 2021 by Ricetta di Cucina

Per eliminare i residui di vino dal fondo delle bottiglie usate, mettete al loro interno dei gusci d’uovo e acqua calda e agitate in maniera energica (tenendo chiuse le bottiglie con il tappo o con il pollice). Quando ogni segno sarà scomparso, riempite le bottiglie di sola acqua e risciacquatele a fondo.

Lucidate i Metalli

Rame e ottone possono essere puliti sfregandoli con un panno intriso di aceto. Per aumentarne l’effetto, unitevi del sale e del succo di limone.

Tappetti alla patata

Se dovete pulire dei tappeti particolarmente sporchi, strofinateli con una scopa nuova e patate crude grattugiate. Se invece siete interessati a ravvivarne i colori, grattugiate sempre delle patate, ricopritele di acqua bollente, lasciatele a bagno per due ore e infine scolatele. Immergete una spazzola nel liquido e passatela sul tappeto.

Patata

Segni Gialli o sporchi

I L’uso frequente della candeggina rischia di far ingiallire la superficie delle vasche da bagno.

Per rimediare, strofinate la parte con glicerina e poi con uno smacchiatore. Se invece è ingrigita, riempite la vasca d’acqua e unitevi un pacchetto di detergente per dentiere. Dopo una notte, passate con la glicerina.

Filed Under: Uncategorized

Lievito Vitaminico, Sale Rosa curativo, Grasso animale Salute e Benessere con gli ingredienti di cucina

18 Agosto, 2021 by Ricetta di Cucina

Ricetta di Cucina Crema di Sedano con ingredienti e preparazione per quattro persone

Lievito Vitaminico

Fonte abbondante di sali minerali, il lievito di birra assunto come integratore alimentare è consigliato agli sportivi per riequilibrare le perdite saline dovute alla sudorazione durante l’esercizio fisico. Indispensabile in chi non mangia proteine animali, ha proprietà immunostinjplanti.

GRASSO ANIMALE

Ricco di grassi saturi, e quindi di colesterolo, lo strutto ha però dalla sua un elevato punto di fumo, quindi resistenza al calore. Adatto alla cottura nonché alla frittura, è invece sconsigliato nella conservazione perché irrancidisce facilmente.


SALE ROSA CURATIVO

Il sale rosa dell’Himalaya è velocemente assimilabile dall’intestino. Inoltre, è indicato per preparazioni idrosaline per la cura e la prevenzione di disturbi come raffreddore, congiuntivite, verruche ecc.


CONTRO LA SINUSITE

Per alleviare il fastidio dato dalla sinusite, fate scaldare in una pentola un kg di sale marino integrale con l’aggiunta di foglie di cavolo tritate. Riponete quindi quanto preparato ancora ben caldo in un telo di cotone, chiudete e applicate sulle mascelle o sui seni paranasali. Alternate con le sole foglie di cavolo tritate, calde e applicate sulla cute.

Filed Under: Uncategorized

Ricetta di Cucina Spaghetti al sugo di Carne.

18 Maggio, 2021 by Ricetta di Cucina

E veniamo adesso a darvi gli ingredienti per fare la ricetta di cucina spaghetti al sugo di carne. Perchè insomma nella vita è bene sapere fare le ricette complicate…ma è anche bene sapere cucinare bene le cose facili. Come dicevano sempre le nostre nonne.

Ingredienti per 4 persone

Quindi come sempre partiamo dalla nostra ricetta di cucina

  • Carne trita di manzo: grammi 300
  • Spaghetti: grammi 400
  • Una cipolla
  • Pancetta a cubetti: grammi 100
  • Polpa di pomodoro: g 400
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo
  • Un peperoncino

Sale e pepe quanto basta

Ricetta di Cucina Pasta al sugo.

Ricettta di Cucina Spaghetti al sugo di Carne

Iniziamo quindi la nostra ricetta di cucina per la pasta al sugo pelando e affettando la cipolla. Prendete quindi un tegame con l’olio e fateci appassire mezza cipolla, che dovrete unire con la pancetta. A questo punto rosolate per un tempo che non sia superiore ai cinque minuti, aggiungete la carne trita e salate. Continuate la cottura per un tempo che non sia superiore ai quindici minuti e procedete ad insaporite con il prezzemolo tritato. Sempre in una casseruola con l’olio appassite la cipolla rimasta, e una volta fatto questo quindi versate la polpa di pomodoro, salate e coprite. Continuate la cottura per una decina di minuti non di più , e procedete ad aggiungete poi la carne e il peperoncino sminuzzato e fate quindi cuocere il tutto per altri altri dieci minuti. E arriviamo quindi all’ultimo punto della nostra ricetta di cucina, ossia cuocete infine gli spaghetti in acqua salata, scolateli, conditeli con il sugo preparato e serviteli nel piatto da portata. E ovviamente buon appetito a tutti voi.

Vi consiglio anche questa ricetta simile ossia Spaghetti di Picchio Pacchio

Filed Under: Uncategorized

Ricetta di Cucina Acqua Cotta

28 Marzo, 2021 by Ricetta di Cucina

E veniamo adesso a illustrarvi il procedimento per realizzare l’Acqua Cotta una ricetta di cucina regionale in particolare della Toscana, anche viene fatta anche nell’altro Lazio e in Umbria con alcune varianti. Diciamo che questa è quella classica toscana.

Ingredienti per 4 persone Acqua Cotta

  • 400 grammi di funghi freschi
  • 1 spicchio d’aglio,
  • 4 pomodori ben maturi,
  • 3 uova,
  • 40 grammi di formaggio parmigiano grattuggiato, olio e sale q. b.
  • Per servire: crostoni di pane abbrustuliti.

Ricetta di Cucina Acqua Cotta Preparazione

Ricetta di Cucina Acqua Cotta


Mondate e pulite i funghi e tagliateli a pezzeti non troppo piccoli scartando i gambi. Fateli soffriggere nell’olio, aggiungete l’aglio intero (che poi toglierete) regolate di sale e unite i pomodori spellati, lavati, privati dei semi e grossolanamente tritati. Lasciate insaporire per circa un quarto d’ora. Sbattete nella zuppiera le uova col formaggio e quando la minestra e pronta versatela lentamente mescolando in modo che le uova non si raggrumino. Disponete in ciascun piatto un crostone di pane abbrustolito in forno e versate la minestra E ovviamente come vi diciamo sempre buon appetito a tutti

Ti consigliamo di leggere anche Maccheroni Strappati altra ricetta tipica del centro Italia.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: funghi, Pomodori, uova

Ricetta di Cucina Uova Scozzesi

8 Gennaio, 2021 by Ricetta di Cucina

Dosi

  • 7 uova
  • un vasetto
  • 2 spicchi d’aglio
  • un cucchiaino di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di mostarda
  • 50 grammi di prosciutto cotto
  • succo di limone
  • pantrito
  • olio di semi.

Ricetta di Cucina Uova Scozzesi

Uova Scozzese

Rassodate 6 uova, sgusciatele, tagliate a metà e levate i tuorli che mescolerete alla cream. Dividete questo composto in tre parti. In una aggiungete aglio e prezzemolo tritati, nella seconda mettere la senape o mostarda nella terza il prosciutto tritatissimo. Farcite quindi i mezzi albumi, quindi ricomponete le uova intere fermando due metà con uno straccino. Passate le uova farcite nell’uovo sbattuto nel pantrito e friggete in olio bollente.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: limone, olio, uova

Lasagne alla Ricotta

4 Novembre, 2020 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone:

  • 250 gr. di farina,
  • 4 uova, 1 cucchiaio – d’acqua,
  • 400 gr. di ricotta,
  • 100 gr. di spinaci surgelati. 1 piccola cipolla,
  • 50 gr. di parmigiano grattugiato,
  • 100 gr. di prosciutto cotto,
  • 60 gr di burro o margarina vegetale,
  • una scodella di besciamella fatta con: 30 gr. di burro,
  • 30 gr. di farina, 3 di. di latte,
  • sale quanto basta

Preparazione Ricetta di Cucina Lasagne alla Ricotta

Iniziamo la nostra ricetta di cucina prendendo un contenitore di un robot da cucina scelta consigliata, oppure va bene ugualmente il contenitore di un frullatore a immersione e metteteci dentro 2 uova, la farina, l’acqua ed un pizzico di sale e azionatelo finché non avrete ottenuto una pasta elastica e compatta.

A questo punto della vostra ricetta di cucina dovrete quindi stendere la pasta con il mattarello e ritagliate dei rettangoli lunghi circa 10 cm. A questo punto quindi lessateli, pochi alla volta, in acqua salata, scolateli a mano a mano passandoli prima sotto l’acqua fredda poi stendeteli sopra ad un canovaccio. In una casseruola rosolate la cipolla affettata sottilmente con la margarina e quando comincia a prendere colore unite gli spinaci scongelati. Regolate di sale e lasciate cuocere per 15 minuti circa a fuoco lento.

Con un frullatore ad immersione dovrete quindi sbattere le restanti uova con il parmigiano grattugiato. Fatto questo dovrete quindi aggiungete poco alla volta la ricotta, quindi gli spinaci ed il prosciutto cotto. Ungete infine una pirofila da forno, foderatela, con alcune lasagne, versate uno strato di impasto alla ricotta, quindi ripetete uno strato di lasagne e così sino al termine degli ingredienti. Fate attenzione di terminare con uno strato di lasagne e coprite tutto con la besciamella.

Consiglio di Cucina Maccheroni alle Zucchine

Mettete in forno a gratinare per 15 minuti circa e servite. La nostra ricetta di Cucina delle Lasagne è quindi ultimata. E come sempre vi diciamo da parte nostra un buon appetito. Ovviamente se conoscete delle varianti rispetto alla cucina che vi abbiamo descritto sopra, saremmo ben liete di conoscerle.

Valuta questa Ricetta

⭐

Classificazione: 1 su 5.

Filed Under: Uncategorized

Nino Formicola racconta come ha conquistato la compagna Alessandra Raya con la cucina

14 Maggio, 2020 by Ricetta di Cucina

Ridete pure, quando vedete Nino Formicola sul palcoscenico. Ma fidatevi: se vi sedete alla sua tavola, battute a parte, non avrete il tempo di ridere perché quando in cucina c’è lui, il successo in tavola è assicurato. «Sono un cuoco vero. E organizzo social dinner»,

aveva dichiarato in una intervista nel 2016. La sua passione per la cucina è ben nota ed è stata probabilmente l’unica cosa capace di trascinarlo sui social.

«È nato tutto casualmente perché una mia amica mi aveva chiesto di registrare delle video-ricette. Ho accettato e dopo avermi visto all’opera mi ha detto: “Ma sai cucinare! Perché non fai delle social dinner? Tu cucini e la gente viene a mangiare e sta con te”.

Detto, fatto. Certo, nei periodi più intensi di lavoro, come adesso che sta portando in tournée La cena dei cretini, spettacolo che fu già un successo per la mitica coppia Zuzzurro & Gaspare e che adesso Nino porta in scena con Max Pisu, la sua pagina Facebook A cena con il Comico: le social dinner di Gaspare ne risente un po’. Ma l’attore ha promesso di ritornarvi presto.

«Adoro i fritti e mi vengono benissimo»

Com’è nata questa tua passione per la cucina Nino Formicola?

Nino Formicola

«L’ho sempre avuta. Ricordo che negli anni Settanta, quando l’Italia viveva la crisi petrolifera, il sabato e la domenica non si poteva tanto andare in giro, così noi giovani restavamo spesso a casa

«Non so, se sìa fortunata o meno, però mettiamola così: ci bilanciamo alla perfezione, visto che io cucino e lei mangia».

Nino Formicola con quale piatto l’hai conquistata?

«Non c’è un piatto in particolare perché in realtà io cucino in maniera normale. Sicuramente le ho preparato di tutto e di più».

Per una cena romantica cosa le prepari?

«Se voglio colpirla le preparo i suoi piatti preferiti. Lei ama il pesce, per cui penserei a un menu di mare. Quando è stato il suo compleanno ho organizzato una cena a sorpresa insieme alle sue amiche. Ho passato il pomeriggio in cucina e ho preparato un cocktail di scampi, un tortino con salmone, gli spaghetti ai frutti di mare e moscardini affogati su un letto di purè di patate».

Hai fatto tu anche il dolce?

«No, ho comprato la torta ai tre cioccolati da Ernst Knam: se c’è qualcuno che lo sa fare meglio di me, perché non approfittarne?».

Nei dolci non te la cavi?

«Non li amo, quindi non li faccio quasi mai. Se devo preparare un dolce lo faccio, ma la pasticceria non mi entusiasma. Di solito preparo dolci desueti, fuori moda come ad esempio la crepe Suzette. Faccio anche il tiramisù oppure la torta a base di ricotta e cioccolato. Gli unici dolci che amo fare sono i cannoli siciliani e i bignè: ovviamente preparo io la pasta choux e i cannoli, che però richiedono una gran fatica quando si friggono».

Ti piace leggere molti libri anche di cucina. Quale tipo di cucina vorresti approfondire?

«La cucina orientale: mi piace molto il sushi. Inoltre amo molto la cucina cinese. Credo che, insieme a quella mediterranea, sia in assoluto una delle migliori al mondo».

«La cucina cinese originale è ottima»

Quali piatti cinesi ti piacciono?

«Il maiale in agrodolce secondo la ricetta originale. Molto diverso da quello che si mangia in Italia al cinese. Non ha i pomodori, per esempio, perché in Cina non c’erano!».

Quali sono i tuoi piatti preferiti della cucina mediterranea?

«Mozzarelle in carrozza, crocchè di patate, gateau di patate. Sono di stirpe meridionale, visto che la mia famiglia è di Napoli e mamma di Catania. È chiaro che i sapori meridionali la facevano da padrone a casa mia. Sarà per questo che una delle cose che mi riesce meglio ai fornelli è friggere?».

«Friggere bene è un’arte»

Non è cosa da poco. Qual è il tuo segreto?

«Io e Folio, sin dalla prima volta che ci siamo incontrati, siamo andati d’accordo. I fritti devono stare nell’olio solo pochi secondi. Alcuni erroneamente friggono in pochissimo olio, ma in questo caso ci vorrà più tempo affinché siano cotti e si riempiranno di unto. Bisogna friggere in abbondante olio profondo e lasciare il prodotto nell’olio solo il tempo necessario per evitare che si impregni. Prendiamo le mozzarelle in carrozza: intanto è sbagliato usare il pancarrè. Ci vuole il pane casereccio, meglio se leggermente duro: io lo taglio a fette e lo lascio fuori tutto il giorno. Quindi lo bagno con il latte. Una preziosa dritta: non usate la mozzarella di bufala o simili, ci vuole il fiordilatte e le fette di mozzarella devono essere alte tanto quanto le fette di pane. A questo punto si passa nella farina, poi nell’uovo, infine nel pangrattato e si immerge in olio profondo a temperatura altissima per pochi secondi».

Che cosa cucini nella quotidianità?

«Ho imparato da mia madre a mangiare di tutto durante la settimana, tanta verdura, la carne… Non mangio coniglio, capretti e animaletti piccoli, per il resto la cucina è molto varia: tartare, hamburger, scaloppine ai funghi e via dicendo».

Articolo tratto da Vero.

Filed Under: Uncategorized Tagged With: Mozzarella, Nino Formicola

Emanuela Folliero e i segreti della cucina con lo chef Francesco Sposito.

1 Maggio, 2020 by Ricetta di Cucina

La forma fisica sempre impeccabile e la figura sottile non devono trarre in inganno: Emanuela Folliero (54 anni) è in realtà una buongustaia e un’ottima cuoca, che ha affinato quasi da autodidatta le sue competenze fra i fornelli e che identifica la cucina come un caldo luogo d’incontro, affetto e condivisione. La frizzante showgirl può vantare una certa competenza in ambito gastronomico anche grazie alla sua esperienza televisiva come conduttrice di Sai cosa mangi?, format di Rete 4 oggi radicalmente rinnovato, che la vede affiancata dallo chef stellato Francesco Sposito.

«Non ho imparato da mia mamma»

Chi ti ha trasmesso la passione per la cucina Emanuela Folliero ?

«Contrariamente a quanto spesso accade non l’ho ereditata da mia madre. E stato mio fratello Maurizio a contagiarmi. Cucinare mi piace perché rappresenta un momento in cui si rimane con se stessi e si ha modo di pensare: le mani sono occupate, ma la mente corre… e spesso mi è capitato di trovare intuizioni giuste e risposte».

Quali sono le tue specialità Emanuela Folliero ?

Emanuela Folliero racconta le sue ricette di cucina preferite

«Sono la regina del tira-misù: è davvero il mio asso nella manica. Mi riescono molto bene anche le melanzane alla parmigiana, che preparo friggendo in olio di semi melanzane di una particolare varietà, poco
amara, anche se poi le faccio “sudare” come si conviene. La mia terza specialità è la torta di mele: la preparo con farina, uova, lievito e yogurt, che rende l’impasto molto morbido».

Chi altro si difende ai fornelli nella tua famiglia?

«Senza dubbio la madre di mio marito Pino. Le sue polpette sono fantastiche. Il bello è che, prima di darmele. mi chiede se mi offendo. Certo che no! Sono squisite: del resto lei è stata cuoca per professione».

Un piatto esotico che ti ha conquistata?

«Quando sono all’estero mi piace sperimentare. Recentemente sono stata in Vietnam e mi sono innamorata dei noodles (un tipo di pasta che ricorda i nostri spaghetti o tagliolini). Li ho apprezzati per la loro delicatezza, al punto che, proprio come è tradizione locale, li mangiavo anche a colazione sotto gli occhi increduli di mio figlio e di mio marito».

Che cosa davvero non ti piace?

«Senza dubbio peperone, cipolla e aglio, perché non li digerisco. Infatti mi sono trovata un po’ in difficoltà in Spagna, dove cipolla e aglio sono molto utilizzati».

Come fai a conciliare la tua passione per la cucina con la tua linea perfetta? Fai sport?

«No, perché sono molto pigra e tutte le volte che mi iscrivo in palestra poi non ci vado. Mi so regolare e gestire. Ho condotto vari programmi su alimentazione e benessere e anche per questo ho imparato a conoscere le proprietà dei cibi e a mettere in pratica piccoli accorgimenti che mi
consentono di restare in forma. Se “sgarro” o mi vedo gonfia so come rimettermi in riga in un paio di settimane. Ho anche la fortuna di non amare i dolci, e questo di certo aiuta».



Articolo Tratto da VERO

Filed Under: Uncategorized Tagged With: Emanuela Folliero

Filoni di Semola intera.

21 Aprile, 2020 by Ricetta di Cucina

(DOSI PER 6 PEZZI CIRCA)

INGREDIENTI PER LA BIGA

• 500 g di Semola Intera • 250 mi di acqua fredda • 5 g di lievito

REALIZZARE LA BIGA per i filoni di Semola intera.

Si tratta di un impasto preparato il giorno precedente. Procedete così: mettete gli ingredienti nll’impastatrice e lavorate in 1a velocità e fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate lievitare per circa 18 ore in un contenitore coperto a una temperatura di circa 20°. Se l’ambiente è molto più cal^jo, mettete la biga in frigo e toglietela 5-6 ore prima deH’utilizzo.

PER IL RINFRESCO

INGREDIENTI • 500 g di Semola Intera *430 mi di acqua • 20 g di sale *5 g di malto *10 g di lievito Fate partire l’impasto con biga + farina, sale, malto e 300 mi di acqua in 1 a velocità. Aggiungete il lievito e gradualmente i 130 g di acqua mancante in 2a velocità. Quindi mettete l’impasto in un contenitore e lasciatelo riposare per circa 60 minuti. Ponete l’impasto sul tavolo infarinato, formate i filoncini e metteteli a lievitare su una tavola infarinata per circa 30-40 minuti. Infornate in forno statico a 200° per circa 35 minuti.

Filoni di Semola intera

Filed Under: Uncategorized Tagged With: aglio, cipolla, farina, semola

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Funghi Porcini al Burro
  • Ricetta di Cucina Carciofi e patate in tortiera
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Noodles alla Vietnamita
  • Minestra di Pasta all'Uovo.
  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...