• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

pepe

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

1 Gennaio, 2022 by Ricetta di Cucina

Questi sono i nostri ingredienti e la nostra preparazione per il riso ricco di cucina ai crostacei con ingredienti e preparazione

Ingredienti per 10 persone

Ovviamente sono stime approssimative. Diciamo ingredienti per almeno 10 persone siamo sul sicuro

  • 400 g riso
  • 10 ci olio extravergine d’oliva •
  • 2 cipolla di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio di medie dimensionsi
  • 1 peperoncino piccante
  • una quarantina di cozze di medie dimensioni medie
  • circa 30 grammi di gamberi freschi sgusciati
  • 1 foglia alloro
  • brodo di pesce
  • 200 millimetri di salsa di pomodoro
  • 1 limone
  • sale e pepe quanto basta o secondo gusto dei vostri commensali.

Ricetta di Cucina Riso Ricco ai Crostacei

Riso Ricco ai Crostacei


Prendete quindi una casseruola da cucina e metteteci dentro le cozze avendole prima pulite, un terzo d’olio, lo spicchio d’aglio, un poco pepe e quindi dovrete coprite e fate aprire i molluschi. Fatto questo li dovrete sgusciare e procedere al filtraggio del liquido di cottura.

Passiamo quindi al nuovo punto della ricetta di cucina. Prendete quindi un un capace saltiere da cucina (casseruola a bordi bassi e fondo spesso) lo fate quindi con l’olio rimasto la mezza cipolla tritata. A questo punto dovrete quindi unire con il vostro riso e fatelo tostare, mescolando con un mestolo di legno. Bagnate con la metà del brodo rimasto.

Facciamo ultimare la cottura e mettete quindi la salsa di pomodoro, l’alloro e il peperoncino tritato. Completate quindi così la prima fase di cottura diciamo che ci vorranno circa 15 minuti per questa fase.

Arriviamo quindi alla fase finale della nostra ricetta di cucina, dovrete mettere tutti gli altri ingredienti e completate la cottura in forno caldo per qualche minuto (5 minuti circa). Cospargete con poca buccia di limone grattugiata. E ovviamente come sempre vi diciamo buon appetito a tutti voi.

  • Difficoltà Bassa
  • Tempo di Cottura 30 minuti
  • Tempo di preparazione 20 minuti

Ovviamente si vi è piaciuta questa ricetta di cucina la potete anche votare con la nostra stelline

⭐

Classificazione: 1 su 5.

Vi potrebbe interessare anche la seguente ricetta di cucina Risotto di Spinaci

Filed Under: A Tavola Tagged With: aglio, cipolla, farina, pasta, pepe, sedano

Lomo Saltado preparazione e ingredienti

8 Febbraio, 2021 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone

Veniamo quindi alla nostra ricetta per quattro persone per il lomo saldato.

  • 500 grammi carne di manzo
  • 2 pomodori una cipolla rossa
  • 250 grammi patate
  • 2 ajì olio
  • prezzemolo
  • aceto
  • salsa di soia cumino
  • succo di limone
  • sale pepe
  • aglio acqua

Ricetta di Cucina Lomo Saltado

Veniamo adesso a mostrarvi questa ricetta di cucina Lomo Saltado. Iniziamo quindi tagliando la carne a strisce e fatela cuocere in una padella con l’olio. In un’altra pentola fate dorare una cipolla con i pomodori a dadini, l’ajì giallo, il prezzemolo, il cumino, la salsa di soia, l’aceto e fate cuocere tutto per due minuti. Nell’olio caldo friggete le patate tagliate a dadini. Unite la carne e il sughetto speziato, impiattate mettendo a lato le patatine.

Ricetta di Cucina Lomo Saltado

Il segreto:

Potete accompagnare il tutto con riso in bianco. •

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla, pepe, prezzemolo, sale

Martina Hamdy svela come sedurre un uomo con la cucina.

18 Novembre, 2020 by Ricetta di Cucina

Volto ufficiale di Meteo, it. Martina Hamdy (26 anni) è entrata nel cuore degli italiani quando ha partecipato al Grande Fratello Vip 3, nel 2018, condotto da Ilary Blasi e Alfonso Signorini. Il suo esordio nello shovvbiz. però, risale al 2012. quando è arrivata alla fase finale di Veline, di Antonio Ricci. Successivamente ha partecipato a diversi programmi legati al calcio come Mai dire mondiali e Tiki Taka. Nel suo curriculum vanta anche piccoli ruoli in alcune fiction… Insomma, Martina Hamdy è davvero una trasformista nel mondo dello spettacolo. Ma in cucina come se la cava?

«Potrei essere una buona pasta al sugo»

Se ti chiedessi di descriverti seguendo una metafora culinaria, che piatto saresti?

Martina Hamdy meteo Mediaset racconta come sedurre un uomo grazie alla cucina

«Sarei senza dubbio una buonissima pasta al sugo! Mi rappresenta perché è un piatto che unisce tutti, che ri-’corda le origini e la famiglia».

Ti piace cucinare Martina Hamdy?

«Quando abitavo con mia mamma ero una vera frana, pensavo solo a fare l’indispensabile: preparavo il caffè e scolavo la pasta quando era pronta, stop! Da quando abito da sola, invece, ho iniziato a dedicare molto tempo alla cucina: mi piace sperimentare e provare nuove ricette. Quando riesco a ottenere un buon risultato mi ritengo davvero molto soddisfatta».

Da chi hai ereditato le basi della cucina?

«Ho la fortuna di avere una mamma pugliese ‘‘doc“, che ha sempre avuto grande dimestichezza in cucina, Lei segue le tradizioni e i trucchetti a sua volta appresi dalla sua mamma. Il risultato? Piatti squisiti, saporiti e dal gusto mediterraneo».


Ricordi il primo piatto che hai preparato?

«lo sono una grande amante dei primi così la prima ricetta che ho provato è stata quella degli gnocchetti al gorgonzola con noci. Purtroppo il risultato non si avvicinava molto a quello desiderato. L’errore che avevo commesso? Avevo messo troppa panna».

Sei nata a Milano da madre pugliese e padre egiziano, Martina Hamdy ti piace la cucina egiziana?

«Ci sono molti piatti della cultura egiziana che mi piacciono. In generale amo assaggiare pietanze etniche dai gusti totalmente differenti. Abito a Milano e molto spesso scelgo di cenare variando dalla cucina indiana a quella etiope».

Ci racconti qualche specialità tipica della terra di tuo pa-
dre che ami particolarmente?

«Sicuramente il cuscus, è un piatto molto saporito ma complesso, che richiede tempo per la preparazione. Un’altra pietanza che amo particolarmente è l’hummus, a base di tahina e ceci: è una crema buonissima sulle tartine o semplicemente da mangiare con sedano o pane».

Che tipo di cucina ti piace?


«In vetta alla classifica c’è quella italiana, a mio parere la migliore al mondo».

«Sono molto braua con i risotti»

Martina Hamdy racconta come preparare il Salmone al Forno in pepe Rosa

Quali sono i piatti che ti riescono meglio?

«Mi auto dichiaro “regina dei risotti”! Ne ho preparati tantissimi c ho imparato a mantecarli alla perfezione. Il mio piatto forte è il risotto

«cena romantica a base di pesce»

Se dovessi organizzare una cena tra amici, cosa prepareresti per andare a colpo sicuro?

«Pollo al curry con riso: veloce, completo e molto gustoso».

Per un appuntamento romantico. invece, su che menu punteresti?

«Per una cena romantica opterei per un antipasto leggero a base di pesce. Ad esempio un’insalata con pesce spada, capperi e arance: è una ricetta fresca e rapida.

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: pepe, Salmone

Ricetta di Cucina Pasta con Zucchine

10 Ottobre, 2020 by Ricetta di Cucina

Ingredienti:

Iniziamo quindi la nostra Ricetta di Cucina con gli ingredienti. E ricordando sempre che il segreto per realizzare un buon piatto di cucina parte sempre dagli ingredienti che utilizzate

  • grammi 500 di zucchine,
  • grammi 100 di margarina vegetale,
  • formaggio grattuggiato,
  • sale quanto basta secondo le vostre preferenze.

Ricetta di Cucina Sugo di Zucchine

Ricetta di Cucina pasta alle Zucchine

Iniziamo quindi la nostra ricetta di cucina e iniziamo proprio dalle zucchine. Quindi le tagliate a fettine, friggetele poco per volta nella margarina, Tenetele calde e nel frattempo fate cuocere la pasta (preferibilmente spaghetti), scolatela e versatela nel piatto di portata. Salate le zucchine fritte, versatele sulla pasta unitamente alla margarina avanzata dalla cottura e spolverate con abbondante formaggio grattuggiato, Servire subito ben caldo. Questo è il nostro consiglio.

Ovviamente se avete delle varianti da suggerirci sono ben accette.

Filed Under: A Tavola Tagged With: olio, pasta, pepe, sale, zucchine

L’importanza delle erbe aromatiche e spezie nei piatti.

11 Luglio, 2020 by Ricetta di Cucina

La cucina italiana usa in gran quantità le erbe aromatiche, anche nelle pappe per bimbi di 7-8 mesi, che quindi iniziano presto a riconoscere tali sapori come familiari e graditi.

Diverso è il discorso per le spezie: spesso i genitori non sanno se inserirle nell’alimentazione dei figli e, se sì, quando e quanto. Il dilemma nasce semplicemente dalla scarsa abitudine al loro uso, diversamente da quanto accade nelle cucine araba o indiana, in cui i bambini, sin dai primi mesi di alimentazione complementare, si abituano al sapore delle spezie. Aumentano la confusione i pediatri, che hanno opinioni diverse sui tempi per introdurre tali condimenti: alcuni li consigliano già con i primi cibi solidi, altri suggeriscono di aspettare i 2 anni. In generale la buona educazione alimentare vuole che il bambino si abitui quanto prima a tutti i sapori presenti in natura. L’ideale sarebbe sfruttare il carattere delle spezie per insaporire i cibi senza aggiungere sale o zucchero (per esempio usando cannella sulla frutta e zenzero sulle carote). Inoltre, le spezie hanno proprietà benefiche: ad esempio la curcuma è antinfiammatoria, soprattutto a livello articolare, è lenitiva e protegge dall’Alzheimer; lo zenzero ha proprietà antiemetiche, combatte l’alitosi e ha potere antibiotico per il tratto gastrico. A parte vanno
considerate le spezie piccanti (pepe e peperoncino) da evitare in età pediatrica poiché possono causare bruciori e dolori gastrici. Anche per i semi (sesamo, noci, mandorle) vi sono diverse opinioni: per alcuni andrebbero introdotti dopo i 2 anni a causa del rischio di reazioni allergiche, mentre altri ne incoraggiano l’uso sin da piccoli, anche per migliorare l’apporto di Omega 3. Se si decide di usare questi ingredienti bisogna macinarli il più finemente possibile per evitare il soffocamento.

Ricetta consigliata Pollo al limone e capperi

Ricetta di Cucina Pollo al limone, capperi e Marsala

Anche per le spezie la qualità è importante: preferitele biologiche, non modificate o conservate con metodi industriali, che siano di origine più vicina possibile al nostro Paese e leggete le etichette. Ancora meglio se le coltivate nell’orto o sul terrazzo: una fioriera di salvia, rosmarino, basilico o prezzemolo dovrebbe essere la buona abitudine di chi, in città, ha la fortuna di un balcone soleggiato. Alla cura delle piantine può collaborare anche il bimbo, che così si responsabilizza ed è stimolato all’assaggio.

In una società sempre più multiculturale anche l’alimentazione deve tendere ad esserlo: cerchiamo di non aver paura di sperimentare sapori di altre culture, che spesso si sposano benissimo con quelli della nostra tradizione, arricchendoli e variandoli.

Filed Under: A Tavola Tagged With: pepe, peperoncino

Vellutata di Funghi

5 Giugno, 2020 by Ricetta di Cucina

Ingredienti

  • 400 g di funghi misti
  • 1 confezione di porcini secchi
  • 1 cipolla
  • 800 millimetri di brodo vegetale
  • Timo fresco
  • 2 cucchiai di pinoli
  • 1 confezione di gamberi
  • Il succo di limone
  • Olio extra vergine

• Sale e pepe quanto basta

Preparazione Vellutata di Funghi

Iniziate la vostra ricetta di cucina prendendo i funghi secchi di cui sopra e lasciateli in ammollo in acqua calda per una durata che non vada oltre i 20 minuti. Ora prendete la cipolla e la fate a piccole fettine e la fate suffriggere in una una padella con un apio di cucchiai di olio. Mettete dunque i funghi puliti e tagliati a fettine, i funghi secchi precedentemente strizzati e fate saltare il tutto per un tempo non superiore ai 5 minuti. Dovrete quindi unire timo, sale, pepe e cuocete altri 10 minuti abbassando il fuoco.

Vellutata di Funghi

A questo punto della vostra ricetta di cucina dovrete versare il brodo bollente e fate quindi cuocere il tutto per circa 10 minuti mescolando. Procedete quindi a frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia. Fate poi saltare i gamberi in una padella con un filo d’olio. Ci sta bene anche una spruzzata con il succo di limone e cuocete per un periodo non superiore ai 3 minuti. Dovrete quindi servire la vellutata con i gamberi saltati, i pinoli tostati e ovviamente il timo fresco.

Come sempre buon appetito.

  • Difficoltà Bassa
  • Tempo di Preparazione 15 minuti
  • Tempo di Cottura 40 minuti.

Filed Under: A Tavola Tagged With: cipolla, funghi, pepe, sale, vellutata

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Funghi Porcini al Burro
  • Ricetta di Cucina Carciofi e patate in tortiera
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Noodles alla Vietnamita
  • Minestra di Pasta all'Uovo.
  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...