• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

vegana

La buona tavola di Patrizia Pellegrino per gli amici.

18 Settembre, 2019 by Ricetta di Cucina

Determinata, professionale, solare. Patrizia Pellegrino, attrice di teatro prestata al piccolo schermo nelle vesti di opinionista, è diventata un volto mollo presente nei salotti televisivi ed è amata dai telespettatori proprio per la sua spontaneità e per il fatto di dire sempre quello che pensa con schiettezza, ma mai con arroganza. Nonostante il suo impegno in televisione la showgirl napoletana. nata a Torre Annunziata cinquantasei anni fa, non ha mai rinunciato a calcare il palcoscenico. Lo farà nuovamente a ottobre, quando debutterà al teatro Manzoni di Roma con lo spettacolo Ricette d’amore. Accanto a lei un cast d’eccezione: Samanta Togni, Federica Cifola, Matilde Brandi e Ascanio Pacelli.

«È come una grigliata mista di pesce»

Patrizia Pellegrino ci racconti qualcosa in più su questa commedia?

«Paragonerei questo spettacolo a una grigliata mista di pesce perché ha tante sfaccettature: è divertente, allegro, carino, intrigante. Racconta la storia di quattro donne molto diverse tra loro – nelle quali tutte le spettatrici potranno riconoscersi -che si iscrivono a un corso di cucina e, attraverso ricette, racconti, battute e rivelazioni personali, riescano a parlare apertamente, a confessare i loro segreti e a condividere i propri sogni. II tutto mentre si cimentano nell’arte culinaria alla ricerca disperata non solo della giusta ricetta da offrire agli ospiti per stupirli, ma anche della giusta “ricetta d’amore” per la propria vita. Le loro esistenze e il loro rapporto armonioso vengono scombussolati dall’arrivo di un bell’uomo, Ascanio Pacelli, per il quale, ovviamente, tutte perdono la testa e tutte sono disposte a fare follie».

«io non friggo ie melanzane»

Se dovessi paragonare i tuoi compagni di palcoscenico a un ingrediente, quale sarebbe?

«Ascanio non saprei, lo conosco ancora poco. Samanta Togni è sicuramente un peperoncino perché rende la vita pepata. Matilde Brandi la accosterei a un salmone, un cibo prezioso^ irraggiungibile, prelibato. Federica Cifola, invece, è un bel cous cous con dentro pesce e carne: è una donna ricca di sfumature».

E tu, invece, che piatto saresti?

«Una bella parmigiana di melanzane! Credo sia il piatto che mi rappresenta di più non solo perché mi piace, ma anche perché è napoletana come me: in più io la preparo benissimo e in versione dietetica. Nella ricetta originale le melanzane vengono fritte, io invece le sbollento un po’ e poi le griglio, quindi faccio gli strati alternando melanzane, pomodoro e mozzarella. Fidatevi, è buona come quella fritta, ma ha molte meno calorie».

Anche tu, come le prota-goniste del tuo spettacolo, hai frequentato un corso di cucina?

«No, sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno. Sono autodidatta e comunque ho avuto una brava maestra. Invece ho frequentato un corso di approfondimento sui vini perché avevo voglia di saperne di più. Sono convinta che un buon bicchiere di vino sia fondamentale per accompagnare il pasto e che sulla nostra tavola non dovrebbe mancare mai».

Chi è stata la tua maestra ai fornelli Fornelli?

«Mia madre Maddalena, una cuoca bravissima».

A te piace cucinare?

«Sì. me la cavo piuttosto bene e mi piace molto sperimentare. Purtroppo nonlo faccio spesso perché non ho tanto tempo libero. E invece per mettersi ai fornelli e preparare qualcosa di buono bisogna avere tanto
tempo, curare la preparazione, andare a fare la spesa per scegliere gli ingredienti. Comunque, ogni volta che indosso il grembiule, cucino con amore e passione, come mi ha insegnato la mia mamma».

C’è un piatto che ti fa venire in mente un ricordo familiare?

«Il pensiero vola immediatamente al ragù, quello vero. Il ragù era il piatto delle feste e di solito si faceva la domenica: con la salsa si condiva la pasta, mentre la carne, tagliata a pezzi e cotta a lungo nel sugo a fuoco lento, si mangiava come secondo».

Cosa metteresti in tavola per un appuntamento romantico?

«Sicuramente le ostriche, che sono afrodisiache, e poi pesce crudo. Pe-r via delle tournée teatrali ho girato tutta Italia e secondo me la regione in cui si mangia meglio il pesce crudo è la Puglia: solo pesce fresco, sempre trattato in maniera favolosa… emana l’odore di mare».

da Vero

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: basilico, pesce, vegana

Simone Finetti Master Chef racconta cosa ha imparato da Gualtiero Marchesi

15 Luglio, 2019 by Ricetta di Cucina

La cucina è la sua passione, ma il vero amore per i fornelli nasce nel 2014-2015 quando a MasterChef 4 diventa una stella. Talento, il suo, confermato quest’anno a MasterChef All Stars Italia. Figlio degli insegnamenti di Gualtiero Marchesi e fantasista dei piatti tipici che conservano odori, sapori e qualità del nostro made in Italy, Simone Finetti ha da poco scritto un libro, Heroes, che non è un ricettario, ma il racconto del viaggio nelle tradizioni della nostra buona tavola.

«DopoMasferCAef ho dovuto studiare»

Partiamo da MasterChef…

«È lì che ho capito cosa volevo fare da grande. Master Chef è stata una rampa di lancio, subito dopo ho dovuto studiare seriamente per diventare un professionista. Di sicuro l’esperienza alla scuola Alma di Gualtiero Marchesi è stata una delle migliori. Con MasterChef All Stars mi si è aperto un nuovo mondo, che mi ha portato a rimescolare le carte rispetto a tutto quello che avevo appreso prima».

, Simone Finetti quali sono i piatti più diffìcili che hai affrontato?

Simone  Finetti cuoco italiano di Master Chef con Gualtiero Marchesi ci racconta i segreti della sua cucina Vegana.

«Le preparazioni più insidiose sono quelle di pasticceria. Cucina e pasticceria, anche se da fuori non sembra, sono due mondi molto diversi, un po’ come la fisica e la matematica. Per questo, di solito, un grande ristorante non ha solo un grande chef ma anche un grande pasticciere».

Cosa hai imparato alla scuola di Gualtiero Marchesi?

«A destreggiarmi attraverso le tecniche di cucina, l’ordine, il rigore, la pulizia maniacale e soprattutto l’amore per questo mestiere. Ho imparato che la cucina non è “fatta solo di cuochi”, ma di stupende materie prime, di artigiani, agricoltori, allevatori, pescatori. Ho imparato a fare la spesa nel rispetto del territorio, della stagione e del produttore».

Cosa pensi delle preparazioni vegetariane e vegsme?

«Ritengo l’esplosione della cucina vegana rispettabile, anche se non condivido. Molti la seguono come una moda, raccontando di animali d’allevamento intensivo pieni dj steroidi o antibiotici (e hanno ragione!). Poi, però, allo stesso tempo si nutrono di frutta e verdura fuori stagione o di insalata in busta o frutti con buccia coperta di cera».

Tu prepari ricette vegane?

«lo cucino qualsiasi cosa senza dare un’etichetta a un piatto. Penso a non pormi limiti. Se poi nei piatti che preparo ce n’è uno senza proteine animali, bè, possiamo chiamarlo vegano, ma di certo lo scopo non era farlo vegano, ma magari in equilibrio con diverse dinamiche e fattori all’interno del menu».

Il tuo cavallo di battaglia?

«Amo fare la pasta fresca a matterello, forse perché mi riporta a quando ero piccolo e andavo a casa di mia nonna. Però adoro anche utilizzare la legna, le braci, il fuoco e ascoltarlo cantare!».

E i piatti irrinunciabili?

«Sono quelli senza tempo, quelli che potrebbero sembrare banali ma non lo sono affatto, tipo la Carbonara,

Tratto da Vero

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: vegana

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di cucina Polenta e Tocio.
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Aragosta alla maionese
  • Ricetta di Cucina Marmellata di arance
  • Ricetta di Cucina Risotto al Coriandolo
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Filetto al Pepe Verde
  • Maccheroni Strappati

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...