• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

cavolo

Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea

12 Novembre, 2022 by Ricetta di Cucina

Super food invernale ricco di gusto e di colore.

Quali Caratteristiche ?

Noto anche come cavolo rosso è una varietà di Brassica oleacea, cultivar capitata f. rubra, una precisazione indispensabile per distinguerlo da broccoli , cavolfiore, verza e cavolo cappuccio. E’ simile a quest’ultimo per sapore ma non per il suo tipico colore rosso viola che lo rende cosi’ scenografico. Originaria del Mediterraneo già coltivata dagli Egizi intorno al 2500 a.C. , la sua pianta è diffusa in Nord Europa , Cina, America e anche Italia, soprattutto in Sicilia dove è chiamato violetto di Sicilia.

Perché il cavolo viola ha tante sfumature?

Perché il cavolo viola ha tante sfumature?

La pianta è sensibile al PH del terreno, sui terreni acidi, le fogli del cavolo rosso crescono rosse e o rosa o magenta, su quelli neutri porpora, mentre in quelli alcani diventano blu o gialle o verdastre per lo stesso motivo, se lo abbinate alla mela , a base acida diventa più rossastro, mentre lavato con bicarbonato tende al bluastro,. In cottura le sue foglie rosse virano al blu,: un goccio di limone o di aceto mantiene il viola brillante delle foglie e riduce la perdita di vitamina C, sensibile al calore.

Cosa Contiene il cavolo Rosso?


A basso apporto calorico, circa 25 calorie per 100 grammi, si caratterizza per l’altro contributo di vitamine e di sali minerali, fra cui soprattutto calcio, ferro e potassio. Rispetto al cavolo verde quello rosso ha un contenuto dieci volte superiore di provitamina A e il doppio del ferro, mentre crudo supera gli agrumi per apporto di vitamina C. il Suo pigmento è dovuto alle flavine, potenti antiossidanti che in sinergia con le fibre , presenti in buona quantità aiutano a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

Perchè il Cavolo viola fa bene

Contenuto antocianine è ritenuto un antiossidante molto efficace e contro i radicali liberi e i processi infiammatori cronici. Inoltre ha un effetto antibatterico e anti virale. Il calcio aiuta il metabolismo osseo, mentre i carotenoidi hanno funzioni protettive per occhi e pelle. Le fibre aiutano la depurazione e il beneseere dell’intestino. Fra i benefici , favorisce l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella disontissicazione , come il sulforafano, sotto la lente dei ricercatori per le sue proprietà anti tumorali.

Come consumare il Cavolo Viola.

In insalata a listarelle , con noci e formaggio., addolcito con mela , pera o arancia; aggiunto a zuppe e minestre, regala una nota di morbidezza e con la patata , è ideale per una vellutata. Nel risotto o con la lasagna , aggiunge calore, mentre come contorno con funghi, finocchio e aceto balsamico si sposta bene a secondi saporiti , di salmone e o carne rossa.

Può essere il cuore di un involtino o con i legumi, la base per dei burger vegetali. Con ‘estrattore o la centrifuga si fa un succo rinfrescante, per un bicchiere pieno di energia e benessere.

Tratto da Informatore Coop di Sara Barbanera

Filed Under: Salute Tagged With: Antiossidante, cavolo

Spigola di Zucca e Cavalo cinese

30 Marzo, 2020 by Ricetta di Cucina


INGREDIENTI PER 4 PERSONÉ PER LA CREMA DI ZUCCa

300 g zucca berrettina • 25 g scalogno 15 mi olio extravergine d’oliva 10 g sale fino • 1 g pepe nero 1 g noce moscata

PER I CAVOLI CINESI

  • • 250 g cavoli cinesi •
  • 10 g sale fino
  • 1 g pepe nero macinato •
  • 30 mi olio extravergine d’oliva PER LA SPIGOLA
  • 250 g filetto di spigola
  • 50 ml olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio aglio 15 g sale fino

Preparazione Ricetta di Cucina Spigola di Zucca e Cavalo cinese

Ricetta di Cucina Spigola di Zucca e Cavolo Cinese

Iniziamo la nostra ricetta di cucina dalla crema riducendo la zucca a pezzetti molto fini. Tagliate lo scalogno sottile a julienne, a questo prendete una padella da cucina e la rosolate . Continuate questo procedimento fino a farlo imbiondire e unite la zucca continuando a rimestare. A questo punto della ricetta di cucina procedete con l’insaporimento con una noce moscata e prendete anche il sale e pepe quanto basta. Fate quindi cuocere il tutto per circa 15 minuti aggiungendo acqua fino a metà della pentola. Una volta ultimato questo procedimento procuratevi un frullatore o un mixer e usatelo fino ad avere una crema liscia, vellutata e priva di grumi.

Giungiamo quindi ai cavoli cinesi. Ovviamente li lavate e divideteli in due metà uguali. Procedete quindi a rosolarli in una padella preriscaldata con un po’ di olio, salate e pepate. Continuate con questa cottura fino a quando non risulteranno morbidi e leggermente caramellati.

E siamo quindi arrivati al momento della spigola . Tramite un coltello da pesce ricavate piccoli tranci che saranno successivamente spinati accuratamente e scottati con olio e sale, dal lato della pelle, in una padella preriscaldata. Proseguite la cottura in forno alla temperatura di 185 gradi per 4 minuti.

Filed Under: A Tavola Tagged With: cavolo, spigola, zucca

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di cucina Polenta e Tocio.
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Aragosta alla maionese
  • Ricetta di Cucina Marmellata di arance
  • Ricetta di Cucina Risotto al Coriandolo
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Filetto al Pepe Verde
  • Maccheroni Strappati

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...