• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

Salute

Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea

12 Novembre, 2022 by Ricetta di Cucina

Super food invernale ricco di gusto e di colore.

Quali Caratteristiche ?

Noto anche come cavolo rosso è una varietà di Brassica oleacea, cultivar capitata f. rubra, una precisazione indispensabile per distinguerlo da broccoli , cavolfiore, verza e cavolo cappuccio. E’ simile a quest’ultimo per sapore ma non per il suo tipico colore rosso viola che lo rende cosi’ scenografico. Originaria del Mediterraneo già coltivata dagli Egizi intorno al 2500 a.C. , la sua pianta è diffusa in Nord Europa , Cina, America e anche Italia, soprattutto in Sicilia dove è chiamato violetto di Sicilia.

Perché il cavolo viola ha tante sfumature?

Perché il cavolo viola ha tante sfumature?

La pianta è sensibile al PH del terreno, sui terreni acidi, le fogli del cavolo rosso crescono rosse e o rosa o magenta, su quelli neutri porpora, mentre in quelli alcani diventano blu o gialle o verdastre per lo stesso motivo, se lo abbinate alla mela , a base acida diventa più rossastro, mentre lavato con bicarbonato tende al bluastro,. In cottura le sue foglie rosse virano al blu,: un goccio di limone o di aceto mantiene il viola brillante delle foglie e riduce la perdita di vitamina C, sensibile al calore.

Cosa Contiene il cavolo Rosso?


A basso apporto calorico, circa 25 calorie per 100 grammi, si caratterizza per l’altro contributo di vitamine e di sali minerali, fra cui soprattutto calcio, ferro e potassio. Rispetto al cavolo verde quello rosso ha un contenuto dieci volte superiore di provitamina A e il doppio del ferro, mentre crudo supera gli agrumi per apporto di vitamina C. il Suo pigmento è dovuto alle flavine, potenti antiossidanti che in sinergia con le fibre , presenti in buona quantità aiutano a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.

Perchè il Cavolo viola fa bene

Contenuto antocianine è ritenuto un antiossidante molto efficace e contro i radicali liberi e i processi infiammatori cronici. Inoltre ha un effetto antibatterico e anti virale. Il calcio aiuta il metabolismo osseo, mentre i carotenoidi hanno funzioni protettive per occhi e pelle. Le fibre aiutano la depurazione e il beneseere dell’intestino. Fra i benefici , favorisce l’attività di alcuni enzimi coinvolti nella disontissicazione , come il sulforafano, sotto la lente dei ricercatori per le sue proprietà anti tumorali.

Come consumare il Cavolo Viola.

In insalata a listarelle , con noci e formaggio., addolcito con mela , pera o arancia; aggiunto a zuppe e minestre, regala una nota di morbidezza e con la patata , è ideale per una vellutata. Nel risotto o con la lasagna , aggiunge calore, mentre come contorno con funghi, finocchio e aceto balsamico si sposta bene a secondi saporiti , di salmone e o carne rossa.

Può essere il cuore di un involtino o con i legumi, la base per dei burger vegetali. Con ‘estrattore o la centrifuga si fa un succo rinfrescante, per un bicchiere pieno di energia e benessere.

Tratto da Informatore Coop di Sara Barbanera

Filed Under: Salute Tagged With: Antiossidante, cavolo

La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”

27 Settembre, 2022 by Ricetta di Cucina

Emma Marrone e Arisa non hanno in comune solo il fatto di essere due cantanti molto amate in Italia. Entrambe infatti da temo si battono per la body positivity l’accettazione cioè del proprio corpo , ma anche quello degli altri.

Un momento molto importante che si contrappone alla cosiddetta grasso fobia, cioè ai pregiudizi che in molti hanno nei confronti di chi non entra nei canoni standardizzati della magrezza assoluta, uno stereotipo radicato profondamente nella cultura accidentale”

Afferma la dottoressa Sara Cordara biologa nutrizionista specialista in scienza dell’alimentazione in nutrizione sportiva

Nutrizionista Sara Cordara

” Nessun corpo è sbagliato , brutto o indesiderabile, indipendente dal peso”

Ecco allora tutto quello che c’è sempre da sapere per sfatare i falsi miti legati alla linea, dimenticando i canoni estetici a rendere moda e bellezza finalmente davvero inclusive.

L’Obesità dipende dalla genetica

Vero. I fattori genetici incidono per un buon 25% sulla comparsa dell’obesità. Per il resto il sovrappeso non ha a che fare con il DNA quanto con gli stili di vita che si acquisiscono nel corso degli anni, ovvero dieta, sport, fumo e rapporto con lo stress.

Seguire una dieta ipocalorica è l’unica via.

FALSO

Non esiste una dieta scollegata dall’attività fisica. Il regime nutrizionale e l’esercizio devono andare di pari passo e rientrare in una serie di stili di vita che permettono alla persona di essere non tanto in normopeso quanto in salute.

Il digiuno a lungo termine è sconsigliato

VERO

Quando si saltano completamente i postili nostro organismo si allerta e rallenta il metabolismo per risparmiare energie., facendo assimilare di pù. In genere poi se si saltano i pasti senza essere seguiti da un nutrizionista o da un esperto al pasto successiva si arriva molto piu’ affamati e si tende a mangiare di più. Soprattutto la prima colazione non va mai saltata per non lasciare il corpo a digiuno per troppe ore.

Eliminare i grassi il solo modo di dimagrire

FALSO

Demonizzare totalmente non è la scelta migliore. I grassi vanno selezionati quelli saturi per esempio devono essere tenuti sotto controllo, soprattutto quelli di derivazione animale si trovano nelle carni rossi e nei formaggi per non incorrere nel lungo termine in sovrappeso e obesità, diabete e problemi cardiovascolari.

CI sono i grassi buoni o scientificamente detti insaturi che se consumati con moderazione apportano benefici all’organismo senza rischi. Fanno parte di questa categoria gli oli vegetali fondamentali, in primis per il benessere del cervello di tutto il sistema nervoso, per l’assorbimento delle proteine e per le membrane di tutte le cellule.

Filed Under: Salute Tagged With: aglio, cipolla, farina

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Funghi Porcini al Burro
  • Ricetta di Cucina Carciofi e patate in tortiera
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Noodles alla Vietnamita
  • Minestra di Pasta all'Uovo.
  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...