• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Ricetta e Cucina

Tutte le ricette di Cucina , il Bon Ton del piacere di stare a tavola

Seguici sui nostri social

  • Facebook
  • Pinterest

carne

Carne alla Tartara.

16 Agosto, 2020 by Ricetta di Cucina

Ingredienti per 4 persone:

500 gr. di manzo di buona qualità. Condimento: 4 porri tritati, 2 spicchi d’aglio, sale, pepe, paprìka, 4 tuorli d’uovo, senape, capperi, erbe aromatiche, prezzemolo, 2 cucchiaini di ketchup.

Ricetta di Cucina Carne alla Tartara

Ricetta di Cucina Carne alla Tartara

Tagliate la carne in pezzetti di circa 3 cm e metteteli con gli ingredienti di condimento nel recipiente di un Robot da Cucina e lasciate funzionare fino ad ottenere della carne macinata nella grandezza desiderata (10-20 secondi circa).

La carne può essere servita: al naturale con il contorno preparato o con altre salse piccanti; oppure unita agli ingredienti durante la preparazione e decorata in seguito.

Variante Una possibile variante di questa ricetta potrebbe essere Torta di Carne

Consigli utili: è possibile macinare 400/500 gr. di carne per volta e l’operazione non richiede che pochi secondi. Per quantità superiori ripetete l’operazione.

Filed Under: A Tavola Tagged With: carne, Taratara

Matteo Silvestri si cimenta in cucina con i primi e secondi piatti

18 Agosto, 2019 by Ricetta di Cucina

Gl è chi davanti agli eventi più drammatici della vita si abbatte. E poi c’è lui, Matteo Silvestri, che non solo ha trovato una soluzione, ma è diventato Man Solution, l’uomo delle soluzioni. Attore di teatro, dopo aver subito un episodio di malasanità ha creato un’azienda che fornisce sostegno per richieste di risarcimento. Poi, però, è tornato al suo primo amore, la recitazione. Silvestri è infatti reduce dal film Summer Dew, girato a Sarajevo, prossimamente nelle sale cinematografiche.

Sei un imprenditore, ti dedichi alla recitazione… Non sarai bravo anche in in cucina?

«Qualcosa ho imparato a | preparare nei di, miei anni da single! Quando non sono .in girò per lavoro mi piace cucinare. Penso che anche qualcosa di semplice possa stimolare la fantasia».

Da chi hai imparato? «Avendo una mamma che cucina in modo

straordinario, l’ho sempre osservata molto. Inoltre, mio fratello Gianluca ha il talento di un vero chef… Così, se mi lancio in qualche avventura gastronomica, so sempre a chi chiedere consiglio. Anche se non raggiungerò mai i loro livelli, continuo a rubare i loro segreti!».

«In cucina sono importanti i dettagli»

Il più importante insegnamento che hai ricevuto?

«La cena a casa nostra è sempre stato un momento formale. Mia madre preparava tutto meticolosamente, senza lasciare nulla al caso. Questo mi ha insegnato l’importanza di curare i dettagli. Come in qualsiasi altro campo, se si vuole raggiungere il top, anche in cucina bisogna occuparsi dei dettagli».

Se potessi disegnare la cucina dei tuoi sogni, come sarebbe?

«In realtà l’ho già disegnata ed è quella che ho creato a casa mia. Uno spazio ergonomicamente adeguato, che possa permettere alla mia fantasia di esprimersi ai fornelli: la cucina e l’ambiente di cottura sono solo ausili tecnici che aiutano a tirare fuori quello che uno vuole preparare ».

Hai girato un film a Sarajevo. Com’è la cucina locale?

«Quando sono in giro per il mondo assaggio i piatti locali. L’ho fatto anche mentre ero a Sarajevo. La cucina bosniaca è estrema-mente particolare per le influenze turche e ha anche una componente slava».

Che idea ti sei fatto?

«E una cucina che rappresenta perfettamente il suo popolo con le componenti che lo caratterizzano. Nasce povera, è soprattutto a base di carne ovina. I sapori sono forti, non mancano però la delicatezza e le spezie tipiche della cucina turca. Lo stesso vale per i dolci, molto elaborati dal punto di vista deliba preparazione, che sin dal primo assaggio danno la sensazione di qualcosa di unico, speciale e carico di storia».

C’è un piatto che ti ha colpito in modo particolare?

«I cevapcici, spiedini di carne d’agnello e manzo che vengono serviti accompagnati da cipolle crude e con i pane che ricorda la pita greca. Vengono serviti con una salsa di panna acida: ogni zona ha una ricetta tipica per cui il sapore è sempre nuovo, diverso, in grado di risvegliare differenti emozioni».

«Lamatriciana per me è il meglio!»

Sembra che il babka, un particolare dolce tipico dei Paesi delFEst, abbia conquistato il popolo di Instaurarli. Lo hai assaggiato?

«Certo! A colazione tutte le mattine: è una treccia soffice ma compatta, burrosa e ricca; di cioccolato e cannella. Il contrasto di colori, sapori e profumi scatenano l’acquolina in bocca. A proposito di peccati di gola, il ricordo dolce che più mi manca di Sarajevo è il baklava, il compagno ideale per il caffè alla turca che bevevamo durante le pause delle riprese».

Sei attento alle nuo\ e mode culinarie oppure sei tradizionalista?

«Tradizionalista! Attenzione. però: all’estero sperimento sempre e solo la cucina locale per “entrare” il più possibile nella nuova realtà che sto vivendo. I ristoranti italiani per me sono off-limits: trovo assurdo andare a mangiare italiano quando ci sono piatti nuovi da assaggiare».

Se dovessi presentare a uno straniero la cucina italiana, che piatti sceglieresti?

«I bucatini all’amatriciana per me rappresentano al meglio il nostro Paese. Con ingredienti semplici si crea un piatto straordinario».

Qual è, invece, il piatto che racconta maggiormente chi sei?

«La lasagna alla boscaiola, che si mangiava alla domenica, oppure le polpette al sugo.

Matteo Silvestri attore di teatro

Articolo tratto da Vero.

Filed Under: Interviste di Cucina Tagged With: carne, cipolla

Primary Sidebar

Le Ricette che i nostri utenti stanno leggendo ora

  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di cucina Polenta e Tocio.
  • Ricetta di Cucina Croccante di Mandorle.
  • Ricetta di Cucina Fajitas al pollo Marinato
  • Aragosta alla maionese
  • Ricetta di Cucina Marmellata di arance
  • Ricetta di Cucina Risotto al Coriandolo
  • Gnocchi all'Emiliana
  • Filetto al Pepe Verde
  • Maccheroni Strappati

Articoli recenti

  • Le proprietà del Cavolo Viola o Brassica oleacea
  • Segreti per la conservazione delle Confetture di stagione di Anna Prandoni
  • Ricetta di Cucina Sandwich imbottito
  • La Nutrizionista Sara Cordara :”Nessun corpo è sbagliato , basta con la grassofobia”
  • La dottoressa Diabetologa Serena Missori spiega come combattere la fame nervosa

Commenti recenti

    Archivi

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

    Le Nostre Ricette

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Dolci

    Vini

    Copyright © 2023 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in

     

    Caricamento commenti...